Polidimite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione dalla voce Polydymit su de.wikipedia.org
m Correggo un mio fix
Riga 42:
Tale classificazione è mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata ''Classificazione Strunz-mindat'' dove ai minerali già citati si aggiungono [[berndlehmannite]], [[joegoldsteinite]], [[nickeltyrrellite]] e [[shiranuiite]].<ref name="Classificazione"/>
 
Anche la classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], utilizzata principalmente nei paesi di lingua inglese, classifica l'inditela polidimite nella classe dei "solfuri e solfosali" e lì nella sottoclasse dei "minerali solfuri"; la si trova nel "gruppo della linnaeite (isometrico: Fd{{overline|3}}m)" con il numero di sistema 02.10.01 nella sottosezione dei "solfuri – compresi seleniuri e tellururi – con la composizione A<sub>m</sub>B<sub>n</sub>X<sub>p</sub>, con (m+n):p = 3:4".<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/dana.php?a=2&b=10 | titolo= Dana Classification 8th edition - A<sub>m</sub>B<sub>n</sub>X<sub>p</sub>, with (m+n):p = 3:4 | accesso= 13 gennaio 2025 | lingua= en}}</ref>
 
== Chimica ==