Goblin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
|||
Riga 19:
=== Folclore europeo ===
[[file:The goblins fell back a little when he began, and made horrible grimaces all through the rhyme..jpg|thumb|''[[La principessa e i goblin]]'' di [[George MacDonald]] (1872), in un'illustrazione di [[Jessie Willcox Smith]] (1920)]]
L'unica presenza della figura del goblin in Italia è nell'isola di [[Sicilia]]: come riporta [[Gervasio di Tilbury]], l'[[
I goblin sono comuni nel [[folclore britannico]], scozzese e irlandese, e servono come termine generico per tutti i tipi di spiriti maligni o dispettosi. Si possono citare anche i [[Pixie (folletto)|Pixies]], i [[lutin]]s, [[Robin Goodfellow]], gli [[elfo|elfi]] e gli [[Hobgoblin (creatura fantastica)|hobgoblin]].
|