Goblin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Riga 19:
=== Folclore europeo ===
[[file:The goblins fell back a little when he began, and made horrible grimaces all through the rhyme..jpg|thumb|''[[La principessa e i goblin]]'' di [[George MacDonald]] (1872), in un'illustrazione di [[Jessie Willcox Smith]] (1920)]]
L'unica presenza della figura del goblin in Italia è nell'isola di [[Sicilia]]: come riporta [[Gervasio di Tilbury]], l'[[Monte Etna|Etna]] è una località abitata da goblin e la pianura circostante (la [[Val Demone]]) era una vera valle dei demoni.<ref>{{Cita libro|nome=Algernon|cognome=Herbert|titolo=Nimrod: A Discourse on Certain Passages of History and Fable|url=https://books.google.it/books?id=tvooAAAAYAAJ&pg=PA513&lpg=PA513&dq=gervas+of+tilbury+goblin+sicily&source=bl&ots=GtNKEi4Hrb&sig=ACfU3U0wXUke6WbnjPCKFOUF6cpYeliDbQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi7g_bHuPzoAhUMKuwKHQo4Cn0Q6AEwAHoECAYQAQ#v=onepage&q=gervas%20of%20tilbury%20goblin%20sicily&f=false|accesso=2022-01-24|data=1828|editore=R. Priestley|lingua=en}}</ref>
 
I goblin sono comuni nel [[folclore britannico]], scozzese e irlandese, e servono come termine generico per tutti i tipi di spiriti maligni o dispettosi. Si possono citare anche i [[Pixie (folletto)|Pixies]], i [[lutin]]s, [[Robin Goodfellow]], gli [[elfo|elfi]] e gli [[Hobgoblin (creatura fantastica)|hobgoblin]].