Leonessa (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l'orso non è un monumento, né un luogo d'interesse Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Architetture religiose: considerato che gli altri due erano africani, poteva più probabilmente trattarsi di san Liberato da Cartagine, spesso chiamato san Liberatore; nel dubbio, rimuovo il wlink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 93:
|sotto = Facciata e [[chiostro]] della chiesa di San Pietro
}}
* '''Chiesa e convento di [[San Pietro]]''': situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo.<ref>{{Cita|Nicoli|pag. 63}}.</ref> La [[facciata]] in pietra è del [[XV secolo]], impreziosita da portale [[rinascimento|rinascimentale]], con inciso l'anno di fondazione del 1467. Il [[campanile]] è una svettante torre [[gotico|gotica]] con finestre a [[sesto acuto]]. L'interno [[barocco]] conserva opere come una tavola [[cinquecento|cinquecentesca]] di [[Giacomo Santoro|Giacomo Siciliano]], una tela della ''Madonna col Bambino'' di [[Giovanni Lanfranco]] e una ''Madonna con il bambino in gloria incoronata dagli angeli con i santi [[Biagio di Sebaste|Biagio
* '''Chiesa e convento di [[San Francesco]]''': il complesso fu innalzato nel [[XIII secolo]] e terminato nel [[XV secolo|XV]].<ref>{{Cita|Nicoli|pag. 53}}.</ref> La facciata è [[Architettura romanica|romanico]] [[gotico|gotica]], con [[Portale (architettura)|portale]] a tutto sesto con lunetta, e [[rosone]] centrale superiore. Il [[campanile]] è gotico, con finestre a [[sesto acuto]]. L'interno a tre navate è diviso con pilastri ottagonali. Nelle navate dei muri si trovano portali delle chiese scomparse di Santa Maria Extra et Prope Portam e San Massimo. I dipinti quattrocenteschi sono attribuiti a [[Domenico da Leonessa]].
|