Nokia Networks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
La denominazione ufficiale dell'azienda è "SIAE Microelettronica". |
||
Riga 44:
Rajeev Suri è stato nominato [[amministratore delegato]] della Nokia Siemens Networks, ed è entrato in carica il 1º ottobre 2009, Simon Beresford-Wylie gli ha lasciato il posto dopo aver guidato la società nel periodo della fusione. Il [[direttore finanziario]] di MSN era Luca Maestri. Il [[presidente del consiglio di amministrazione]] era l'amministratore delegato di Nokia, Olli Pekka Kallasvuo, mentre il vicepresidente era Rudi Lamprecht (consigliere esecutivo del CEO della Siemens AG).
* Nel novembre 2011, NOKIA SIEMENS NETWORKS annunciò pubblicamente di volersi concentrare nel proprio [[core business]] e di aver trovato un "partner strategico" in DRAGONWAVE (azienda canadese con sede a Ottawa con circa 250 addetti, fino ad alcuni anni prima fornitrice di subunità elettroniche integrate in apparati SIEMENS) per l'acquisizione del ramo [[microonde|microwave]] (settore strategico per la progettazione e la realizzazione di ponti radio per telecomunicazioni, che vede tra i vari concorrenti [[Huawei|HUAWEI]], ALCATEL, SIAE Microelettronica, ERICSSON).
** Da tale fusione, avrebbe dovuto nascere verso la fine di febbraio 2012, una nuova società DRAGONWAVE S.r.l., con sede sociale in Lussemburgo. La fusione avrebbe dovuto interessare circa 230 addetti in Italia e circa 130 addetti in Cina. Questo annuncio a livello mondiale, le lungaggini nella realizzazione di tale "fusione" e la crisi economica mondiale hanno portato ad una rinegoziazione dell'accordo originale.
* Il 3 maggio 2012, sul proprio sito, DRAGONWAVE pubblicò il nuovo accordo che prevedeva:
|