Discussione:Pristina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Pristina o Priština: Risposta |
|||
Riga 126:
{{contrario}} La città è capitale di uno stato (riconosciuto da 101 membri dell'ONU) in cui la lingua maggioritaria è l'albanese. Non vedo il motivo per cui, la città debba avere il nome in serbo. Ora, sia in albanese che in serbo, la pronuncia è la stessa (con il suono ʃ) ma con spelling (latino) diverso, pertanto io sono {{favorevole}} invece sì allo spostamento, ma alla voce [[Prishtina]] come da ortografia albanese.--<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 08:43, 15 gen 2025 (CET)
:{{ping|Endryu7}} però in Albanese si pronuncia Prishtìna (accento sulla seconda "i"), mentre il popolo italofono la conosce da 25 anni come Prìstina (accento sulla prima "i" e con la S normale).--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 12:14, 15 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]] Perché le fonti autorevoli la chiamano così. Lo stesso motivo per cui abbiamo [[Kiev]] in russo o [[Gand]] in francese, casi esplicitamente previsti da [[Aiuto:Esonimi_italiani#Endonimi_ed_esonimi_in_altre_lingue]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:46, 15 gen 2025 (CET)
|