Discussione:Pristina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 128:
::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]] Perché le fonti autorevoli la chiamano così. Lo stesso motivo per cui abbiamo [[Kiev]] in russo o [[Gand]] in francese, casi esplicitamente previsti da [[Aiuto:Esonimi_italiani#Endonimi_ed_esonimi_in_altre_lingue]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:46, 15 gen 2025 (CET)
:::Faccio notare peraltro che rispetto agli esempi citati il serbo è lingua co-ufficiale in Kosovo. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:53, 15 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:Friniate|Friniate]] Citando da [[Aiuto:Esonimi_italiani#Endonimi_ed_esonimi_in_altre_lingue]]'': Gli esonimi stranieri che non corrispondano agli endonimi non vanno mai usati, se non come redirect [...] Fanno eccezione quegli esonimi stranieri che sono sensibilmente più frequenti nelle fonti bibliografiche recenti in lingua italiana [...] Nelle zone ufficialmente plurilingui, laddove non sia individuabile nessun toponimo prevalente nelle fonti in lingua italiana, va usato l'endonimo ufficiale nella lingua localmente più usata.''
:::In questo caso, ''Prishtina'' e ''Priština'', entrambi endonimi (albanese e serbo) competono con l'esonimo italiano ''Pristina''. A mio giudizio, se c'è consenso per l'utilizzazione di un endonimo, allora si deve optare per ''Prishtina'' che rappresenta ''l'endonimo ufficiale nella lingua localmente più usata'' (la città conta quasi 98% di albanesi vedi [https://askapi.rks-gov.net/Custom/b45ea5db-09d5-4c97-9258-9d262cd8216f.pdf qui, pag 68])''.'' --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 13:08, 15 gen 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Pristina".