Joker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A01:827:200:6801:985A:F704:C7C4:244E (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu Etichetta: Rollback |
|||
Riga 130:
Rinomato come il più grande nemico di Batman,<ref>{{Cita web|url=http://www.newsarama.com/15456-the-10-greatest-batman-villains-of-all-time.html|titolo=The 10 Greatest BATMAN Villains of ALL TIME!|lingua=en |accesso=3 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130606192217/http://www.newsarama.com/15456-the-10-greatest-batman-villains-of-all-time.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.gamesradar.com/batman-villains/ |titolo=Best Batman villains |sito=[[GamesRadar+]]|data=14 aprile 2022 |lingua=en |accesso=3 ottobre 2022}}</ref><ref name="ReferenceA">{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://uk.ign.com/articles/2008/02/01/rogues-gallery-the-joker|titolo=Rogue's Gallery: The Joker|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|autore=Phillips, Daniel|data=31 gennaio 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.denofgeek.com/comics/the-joker-the-true-evil-of-batmans-greatest-foe/ |titolo=The Joker: The True Evil of Batman's Greatest Foe |sito=[[Den of Geek]] |data=26 aprile 2015 |lingua=en |accesso=3 ottobre 2022}}</ref> Joker è conosciuto con una serie di soprannomi, tra cui il Principe Clown del Crimine, l'Arlecchino dell'Odio, l'Asso dei Furfanti e il Giullare del Genocidio.<ref name="ReferenceA"/><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://entertainment.howstuffworks.com/arts/comic-books/joker.htm|titolo=How the Joker works|sito=HowStuffWorks|autore=Hunt, Matt|data=29 agosto 2007|lingua=en}}</ref> Durante l'evoluzione dell'[[Universo DC]], le interpretazioni e le versioni del Joker hanno assunto due forme principali nei fumetti. La versione originale e dominante è quella di uno [[psicopatia|psicopatico]]<ref>Langley 2012, p. 130.</ref> con un'intelligenza geniale e un [[umorismo nero]] [[disturbo sadico di personalità|inquietante e sadico]].<ref>Lewis, Paul (2006). Cracking Up: umorismo americano in un momento di conflitto. [[University of Chicago Press]]. pp. 31-34. ISBN 978-0-226-47699-5.</ref> L'altra versione, popolare nei fumetti dalla fine degli anni '40 agli anni '60, è un ladro spiritoso, eccentrico e relativamente innocuo.<ref>Manning 2011, p. 69.</ref> Indistintamente, ha mantenuto una certa predilezione per il supplizio delle sue vittime.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=es&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://web.archive.org/web/20080924180947/http://stars.ign.com/objects/923/923882_biography.html|titolo=Joker Biography|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=es&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://web.archive.org/web/20070502234334/http://www.quickstopentertainment.com/comics101/46.html|titolo=Batman, Part V - You gotta be Joking|sito=Comics 101|autore=Tipton, Scott|data=7 gennaio 2004|lingua=en}}</ref> Come altri personaggi longevi, il carattere e le interpretazioni culturali del Joker sono cambiati nel tempo; tuttavia, a differenza di altri personaggi che potrebbero aver bisogno di riconciliare o ignorare le versioni precedenti per avere un senso, più di qualsiasi altro personaggio dei fumetti, Joker prospera sulle sue identità mutevoli e inconciliabili.<ref>Weiner & Peaslee 2015 , p. 33.</ref> Joker è noto per avere una faccia bianca come il gesso, palpebre cerchiate di nero, capelli verdi e labbra rosse contorte in un sorriso diabolico. È tipicamente visto in un abito [[Viola (colore)|viola]] con una giacca a coda lunga, [[cravatta Lavallière]], guanti, pantaloni a righe e [[ghette]] su scarpe a punta (a volte con un cappello a tesa larga). Il suo [[biglietto da visita]] è solitamente una carta jolly.
Joker mostra un gusto particolare per gli [[scherzo|scherzi]] [[crudeltà|crudeli]]. La sua prima bravata è stata l'avvelenamento delle riserve idriche di Gotham
La sua ossessione per Batman è un'indicazione dello stretto legame tra i due, e la coppia rappresenta uno [[Yin e yang|yin-yang]] di forza oscura e luce opposta; Joker è un individuo estroverso con tratti umoristici che indossa abiti colorati e abbraccia il male e il caos, mentre Batman è un individuo introverso e monocromatico che vive nell'oscurità e rappresenta il bene e l'ordine.<ref>Manning, 2011, p. 37.</ref> Nessun crimine, inclusi omicidio, furto e [[terrorismo]], è al di là del Joker, e le sue imprese sono rappresentazioni teatrali che sono divertenti solo per lui. Lo spettacolo è più importante del successo per Joker, e se non è spettacolare è noioso.<ref>Weiner & Peaslee 2015, pag. XIX.</ref> Sebbene il clown dichiari indifferenza verso tutto, brama segretamente l'attenzione e la convalida di Batman.<ref name="translate.google.com">{{Cita web |url=http://comics.ign.com/articles/618/618664p1.html |titolo=Comics: The Joker: Devil's Advocate |lingua=en |accesso=3 ottobre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050527004104/http://comics.ign.com/articles/618/618664p1.html |urlmorto=sì }}</ref> Il personaggio è stato descritto come aver ucciso oltre {{formatnum:2000}} persone in ''Joker: L'avvocato del diavolo'' (1996). Nonostante questo conteggio dei cadaveri, viene sempre ritenuto [[Imputabilità|non colpevole]] per [[infermità mentale]] e mandato all'[[Arkham Asylum]], evitando la [[pena di morte]].<ref name="translate.google.com" /><ref>Langley 2012 , pp. 162-163.</ref> Molti degli atti del Joker tentano di costringere Batman a uccidere; per Joker, la vittoria più grande sarebbe far diventare Batman come lui. Per precisare quanto sopra, Joker non ha remore a mettere a rischio la propria vita: non dimostra alcun [[istinto di conservazione]] ed è disposto a morire per dimostrare il suo punto secondo cui chiunque può diventare come lui dopo una brutta giornata.<ref>{{Cita web |url=https://www.huffpost.com/entry/why-doesnt-batman-just-ki_b_3686003 |titolo=Why Doesn't Batman Just Kill The Joker? |sito=HuffPost |data=1º agosto 2013 |lingua=en |accesso=3 ottobre 2022}}</ref> A grandi linee, Joker è "la personificazione dell'irrazionale" e rappresenta tutto ciò a cui Batman si oppone.<ref>Boichel, Bill (1991). "Batman: merce come mito". Le molte vite di Batman: approcci critici a un supereroe e ai suoi media. Londra, Inghilterra: Routledge. pp. 6-7. ISBN 978-0-85170-276-6.</ref>
|