Francesca Morvillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
== Biografia ==
=== Origini e formazione ===
Nata a [[Palermo]] il 14 dicembre 1945 da [[Guido Morvillo]], ilsostituto 26procuratore, giugnoe 1967[[Carmela D'Aleo]], Francesca Morvillo si laurealaureò in [[Giurisprudenza]] allil 26 giugno 1967 presso l'[[Università degli Studi di Palermo]]. dopoDistintasi per un corsopercorso di studiaccademico eccellente, (soloconseguì inil tremassimo esamidei ottennevoti ile trenta senzala lode<ref name=maria />),accademica con una tesi dal titolo ''"Stato di diritto e misure di sicurezza"'', (relatoresotto illa guida del professor [[Giovanni Musotto]]), riportando il massimo dei voti e la lode accademica<ref name=csm>[[Consiglio superiore della magistratura]], ''Nel loro segno'' (pubblicazione fuori commercio in occasione del "Giorno della memoria")</ref>. La qualità deldella risultatosua raggiuntotesi le fa meritarevalse il conferimento delprestigioso premio "[[Giuseppe Maggiore]]", perassegnato laalla migliore tesi nellein discipline penalistiche per l'anno accademico 1966/1967<ref name=csm />.
 
Seguendo l'esempio del padre [[Guido Morvillo|Guido]] e del fratello [[Alfredo Morvillo|Alfredo]], Francesca decise di intraprendere la carriera in [[magistratura]]. Durante il suo percorso professionale, ricoprì diversi incarichi di rilievo: fu [[giudice]] presso il [[Tribunale]] di [[Agrigento]], [[sostituto procuratore]] della [[Italia|Repubblica]] presso il [[Tribunale per i minorenni|Tribunale per i Minorenni di Palermo]], Consigliere della [[Corte d'appello|Corte d’Appello]] di Palermo e membro della Commissione per il concorso di accesso in [[magistratura]].
[[File:Francesca Morvillo e Giovanni Falcone.jpg|thumb|Francesca Morvillo e il marito e collega [[Giovanni Falcone]], entrambi in [[toga]].]]
 
Oltre alla carriera giuridica, [[Francesca Morvillo]] si dedicò anche all'insegnamento. Fu [[docente]] di [[Legislazione]] del minore nella Scuola di Specializzazione in [[Pediatria]] presso la Facoltà di [[Medicina e Chirurgia]] dell’[[Università degli Studi di Palermo]], contribuendo alla formazione di nuove generazioni di professionisti.[[File:Francesca Morvillo e Giovanni Falcone.jpg|thumb|Francesca Morvillo e il marito e collega [[Giovanni Falcone]], entrambi in [[toga]].]]
 
=== La carriera in magistratura ===
Come il padre Guido, [[sostituto procuratore]] a Palermo<ref name="ambro">Maria Teresa Ambrosini, per Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, ''[http://www.fondazionefalcone.it/page.php?id_area=19&id_archivio=57 Biografia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140810015542/http://www.fondazionefalcone.it/page.php?id_area=19&id_archivio=57 |data=10 agosto 2014 }}'', su fondazionefalcone.it</ref> e il fratello Alfredo poi, decide di entrare in [[Magistratura italiana|magistratura]]. Nel corso della [[carriera]] ricopre le funzioni di giudice del tribunale di [[Agrigento]], sostituto procuratore della Repubblica presso il [[Tribunale per i minorenni]] di Palermo, di Consigliere della [[Corte d'appello]] di Palermo e di componente della Commissione per il [[concorso]] di accesso in magistratura<ref name="csm">[[Consiglio superiore della magistratura]], ''Nel loro segno'' (pubblicazione fuori commercio in occasione del "Giorno della memoria")</ref>. Francesca Morvillo insegnò anche presso la Facoltà di [[Medicina]] e [[Chirurgia]] dell'ateneo palermitano, in quanto docente di Legislazione del minore nella Scuola di Specializzazione in [[Pediatria]]<ref name=ambro />.
 
Nel 1979, dopo un primo matrimonio finito con la separazione, Francesca Morvillo conobbe [[Giovanni Falcone]], all'epoca [[giudice istruttore]] presso il tribunale di Palermo; nel 1983 iniziarono a convivere nella casa di [[via Notarbartolo]]<ref name=maria />. Ottenuti i rispettivi divorzi<ref name=csm />, si sposarono nel maggio 1986 con una riservata cerimonia civile officiata dal sindaco di Palermo [[Leoluca Orlando]]; uno dei testimoni fu il giudice [[Antonino Caponnetto]]<ref name=maria />. Dal 1989 il fratello Alfredo Morvillo iniziò a lavorare insieme a Falcone<ref>Laura Anello, ''L'altra storia'', Sperling & Kupfer editori, 2012 - ISBN 8873396232</ref>.