Gran Premio di Germania 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche annullate. Wikipedia ormai fa ridere i polli lasciando passare questi edit Etichetta: Ripristino manuale |
Corretto: "penalizzazioni" |
||
Riga 186:
S'inserisce al sesto posto [[Nico Hülkenberg]], seguito poi da [[Romain Grosjean]] al quarto. La buona forma delle vetture motorizzate dalla Ferrari è poi testimoniata dal sesto posto di [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]. A due minuti dal termine della sessione le due [[Force India]] sono fuori dalla qualifica, mentre [[Lewis Hamilton]] si gira nel ''Motodrome''. Nella fase finale della Q1 [[Carlos Sainz Jr.]] si migliora, mentre non ne sono capaci [[Lance Stroll]] e [[Stoffel Vandoorne]]. Poco dopo [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] ottiene un tempo valido per evitare il taglio, mentre Lewis Hamilton arresta la vettura per un problema idraulico, sopraggiunto dopo un suo passaggio sul cordolo, che lo costringe ad abbandonare le qualifiche. Il britannico prova anche, inutilmente, a spingere la monoposto ai box. Non passano in Q2 [[Esteban Ocon]], le due [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]], Stroll e Vandoorne.
Le [[Haas F1 Team|Haas]] sono le prime vetture a far segnare un rilievo cronometrico in Q2, prima di essere battute da [[Valtteri Bottas]]. Poco dopo la sessione è interrotta con bandiere rosse per un incidente a [[Marcus Ericsson]], finito nella via di fuga al ''Motodrom''. Lo svedese è capace di riportare in pista la monoposto, ma il tracciato necessita di una pulizia. Lo svedese è anche il primo a cercare un tempo, nel momento in cui la sessione è fatta ripartire. [[Max Verstappen]], che opta per le ''ultrasoft'', dopo aver ipotizzato l'uso delle ''soft'', stacca un tempo di soli 36 millesimi più alto di quello di Bottas. Al termine della seconda fase sono eliminati [[Fernando Alonso]], [[Sergej Sirotkin]], [[Marcus Ericsson]], oltre a Hamilton e [[Daniel Ricciardo]], che non hanno preso parte alla Q2. L'australiano ha fatto questa scelta, in quanto, a causa delle
Nella fase finale Räikkönen segna subito 1'11"880, battuto, con 1'11"539, da Vettel. Il pilota della Mercedes, Bottas, s’intercala, a 170 millesimi da Vettel, mentre Max Verstappen chiude in 1'11"822. Sainz Jr. fallisce il suo primo tentativo, mentre Pérez cerca un solo giro rapido. Successivamente Räikkönen prende il secondo posto, prima che Bottas faccia 1'11"416, nuovo tempo record. Il finlandese della Mercedes è però nuovamente battuto da Vettel, con 1'11"212. All'ultimo tentativo Verstappen ripassa [[Kevin Magnussen]]; le Haas monopolizzano così la terza fila, cosa mai accaduta nella sua storia nel mondiale.
|