Lago Maggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato la larghezza massima del lago che non è assolutamente di 10 km come era scritto. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Larghezza massima del lago Maggiore Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
[[File:Lago Maggiore view.jpg|thumb|left|Il lago visto da sopra [[Brissago]] ([[Svizzera]])]]
Il lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 [[metro|metri]] [[Livello del mare|s.l.m.]]<ref name = "TecnicheNuove">{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Gli_impianti_elettrici_civili/cgjiQVAdH8wC?hl=it&gbpv=1&dq=%22lago+maggiore%22++slm&pg=PA73&printsec=frontcover | titolo = Gli impianti elettrici civili
| autore = Giorgio Davini | anno = 2002 | p = 73 | editore = Tecniche Nuove | isbn = 9788848114608 | accesso = 17 ottobre 2024 }} </ref> La sua superficie è di 212 [[chilometro quadrato|km²]] la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di
Gli [[immissario|immissari]] maggiori sono il [[Ticino (fiume)|Ticino]], la [[Maggia (fiume)|Maggia]], il [[Toce]] (che riceve le acque del torrente [[Strona (affluente del Toce)|Strona]] e quindi del [[lago d'Orta]]<ref>L'emissario del lago d'Orta, il [[Nigoglia]], è un affluente dello Strona.</ref>) e la [[Tresa]] (a sua volta emissario del [[lago di Lugano]] e alimentata dal [[Margorabbia]]). I tributari maggiori hanno un andamento di deflusso diverso, mentre Ticino e Toce, che hanno un bacino imbrifero ad alte quote, raggiungono un flusso massimo nel periodo compreso fra maggio e ottobre in coincidenza allo scioglimento di [[neve|nevi]] e [[ghiacciaio|ghiacciai]]; gli altri tributari hanno un andamento fortemente influenzato dalle [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]]. Immissari minori sono i torrenti [[Verzasca (fiume)|Verzasca]], [[Cannobino]], [[San Bernardino (torrente)|San Bernardino]], [[San Giovanni (torrente)|San Giovanni]], [[Giona (torrente)|Giona]] e [[Boesio]]. L'unico emissario è il Ticino che fluisce dal lago a [[Sesto Calende]].
|