Rick Wakeman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
 
== Biografia ==
FormatosiCugino di [[Alan Wakeman]], anche lui musicista, si è formato come pianista classico, passòpassando in seguito alle [[tastiera elettronica|tastiere]] e ai [[sintetizzatore|sintetizzatori]]. Soprannominato "lunga chioma bionda", sia per la capigliatura fluente sia per la statura, Wakeman ha iniziato la carriera di musicista professionista nel 1969, suonando nei gruppi [[Warhorse]] e [[The Strawbs]]; nel 1971 si unì a [[Jon Anderson]], [[Chris Squire]], [[Bill Bruford]] e [[Steve Howe]] entrando a far parte degli Yes. Il rapporto di Wakeman con il gruppo è stato sempre turbolento, con almeno quattro abbandoni e successivi ritorni. Nel 2002 è tornato a far parte della band per la quinta volta per poi abbandonarli definitivamente 3 anni dopo. Verso la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] Wakeman partecipò al progetto di "rifondazione degli Yes classici", realizzato da Jon Anderson col nome [[Anderson Bruford Wakeman Howe]], suonando nell'unico album in studio della formazione e nel successivo ''live''.
 
La carriera solista di Wakeman, lunga e prolifica, fu caratterizzata da alcuni successi soprattutto a metà anni Settanta: il disco strumentale ''[[The Six Wives of Henry VIII (album)|The Six Wives of Henry VIII]]'' (1973, oltre sei milioni di copie vendute), ''[[The Myths and Legends of King Arthur and the Knights of the Round Table]]'' (1975) e ''[[Journey to the Centre of the Earth]]'' (1974, oltre dodici milioni di copie vendute). Ha suonato spesso come ospite o ''session man'' per artisti molto diversi fra loro, come [[David Bowie]], [[Elton John]], [[Cat Stevens]], [[Lou Reed]], i [[Black Sabbath]], [[John Williams (chitarrista)|John Williams]], [[Al Stewart]] ed i [[Brotherhood of Man]].