Fibronit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
}}
'''Cementifera Fibronit''' acronimo di '''"Fabbrica Italiana Broni Tubi"''' era un'azienda produttrice di elementi per l'edilizia in [[amianto]] che produsse manufatti in
==Il problema eternit==
Gli stabilimenti della società, che ha interrotto la sua attività nel [[1985]],<ref>{{cita web|https://www.baritoday.it/cronaca/fibronit-acquisizione-aree-galletti-a-bari-accordo-bonifica.html|titolo=Ex Fibronit, il Comune acquisisce le aree. Decaro: "Mai più speculazioni"|data=22 luglio 2016|accesso=22 settembre 2019}}</ref> sono diventati una discarica di amianto a cielo aperto: nel 2011 erano presenti 300 m² di eternit ancora in azienda e da bonificare.<ref>{{cita web|url=http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/11/04/news/broni_l_amianto_killer-24423040/|titolo=Inchieste di Repubblica: Broni, l'amianto killer|editore=Repubblica.it|data=4 novembre 2011|accesso=7 novembre 2011}}</ref>
Nel 2005 il suolo (circa 100.000 m², 39.000 dei quali sono coperti da edifici industriali e magazzini) era stato destinato alla bonifica e alla trasformazione in un parco, il ''[[Parco della Rinascita]]''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.comune.bari.it/-/parco-della-rinascita-sull-area-ex-fibronit-presentato-il-progetto-definitivo|titolo=Parco della Rinascita sull’area ex Fibronit, presentato il progetto definitivo - Ufficio stampa e comunicati - Comune di Bari|sito=www.comune.bari.it|accesso=2025-01-16}}</ref>, voluto dall'Associazione Esposti all'Amianto (AEA), dal Comitato Cittadino "Fibronit" e dalle amministrazioni comunali, ma nel 2011 il Tar di Bari ha bloccato la bonifica, bloccando di fatto anche l'istituzione del parco.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/18/fibronit-addio-alla-fabbrica-dei-veleni-parte.html|titolo=Fibronit, addio alla fabbrica dei veleni parte il cantiere per realizzare il parco|data=18 febbraio 2009|pagina=2|accesso= 7 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.consultaambientebari.it/Documenti/Rassegna%20stampa/1.Sentenza_Fibronit_11.pdf|titolo=Fibronit: il Tar di Bari chiude il parco cittadino|data=28 luglio 2011|editore=goBari.it|urlmorto=sì}}</ref>
Nell'ottobre 2016 si sono avviate infine le operazioni di demolizione. Le ruspe hanno cominciato ad abbattere i capannoni all'interno di tensostrutture di confinamento necessarie a evitare la dispersione nell'aria di fibre in amianto.<ref>{{Cita video
|