Pensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 2:
La '''pensione''' è una [[obbligazione (diritto)|obbligazione]] che consiste in una [[Rendita (diritto)|rendita]]<ref name="ReferenceA">{{Cita|D.L.201/2011|art. 24 c.16 "...gli aggiornamenti dei coefficienti di trasformazione in '''rendita''' ..."}}.</ref> vitalizia o temporanea corrisposta a una persona fisica in base a un [[rapporto giuridico]] con l'ente o la società che è obbligata a corrisponderla per la tutela del [[rischio di longevità]] o di altri rischi (invalidità, inabilità, superstiti, indiretta).<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/17/pensioni-uguali-per-tutti.html|titolo=Pensioni uguali per tutti|autore=Vittoria Sivo|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=17 febbraio 1995|p=49}}</ref>
Il sistema pensionistico pubblico (es. in [[Italia]] [[INPS]], [[INPGI]], [[Inarcassa]] [[enti previdenziali|v. enti previdenziali]] o in [[Svizzera]] AVS) è finanziato con l'imposizione fiscale,<ref>{{Cita|Pensioni, Treccani, Il libro dell'anno 2004| Il motivo più pressante è che gli attuali sistemi di welfare hanno in molti paesi e per molti settori (pensioni, sanità) implicazioni dirette sul debito pubblico."}}.</ref><ref>{{Cita|CBC News 22/08/2014|Essentially, the contributions are on the government's books, but they go into general revenue and no outside assets are purchased to cover them — ultimately the payment to the pensioner will come out of future general tax revenue.}}</ref> da cui deriva il termine obbligatorio, ossia con l'obbligo di pagare agli enti previdenziali i [[contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie]] i quali assumono la forma di [[imposta diretta|imposte dirette]] o [[imposta indiretta|imposte indirette]] a seconda dei soggetti contribuenti. Nel caso di gestioni in deficit il finanziamento è integrato con ulteriori trasferimenti dalla [[fiscalità generale]].
Da ciò discende che le pensioni erogate dagli enti pubblici si pagano con le [[imposta|imposte]] e che la [[spesa pensionistica in Italia|spesa pensionistica]] fa parte della [[spesa corrente primaria]]<ref>{{Cita news|pubblicazione = L'Opinione|autore = Claudio Romini|url = http://www.opinione.it/editoriali/2014/11/15/romiti_editoriale-15-11.aspx#.VGceFCKkNSM.twitter|accesso = 15 novembre 2014|data = 15 novembre 2014|citazione = Fin da quando ho cominciato ad interessarmi di politica, mi sono sempre posto una domanda: se la mano pubblica si espone eccessivamente dal lato della spesa corrente, come può farvi fronte nel caso di una molto prolungata recessione? O taglia la medesima spesa corrente o aumenta i debiti - tertium non datur - è l’unica risposta possibile.}}</ref> del [[pareggio di bilancio|bilancio dello Stato]] valutata complessivamente nel [[conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche]].
|