Flash mob: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo dei wikilink.
Riordino il testo, rimuovo precisazioni superflue e cerco di dare un senso alla sezione "Storia" (prima era un mero elenco di esempi).
Riga 26:
 
== Storia ==
Il fenomeno del ''flash mob'' si è diffuso in tutto il mondo in tempi brevissimi. Il primo, chiamato ''No Pants Subway Ride'', risale al 2002 e venne tenuto a [[New York]]. Altri ''flash mob'' vennero in seguito tenuti anche in [[Europa]] e altri paesi, organizzati da gruppi come, ad esempio, gli [[Improv Everywhere]]. Tra gli eventi di questo genere si possono segnalare quello avvenuto l'8 settembre 2009 a [[Chicago]], in occasione del concerto ''Oprah's 24 Kickoff Party'', condotto da [[Oprah Winfrey]], durante l'esibizione dei [[The Black Eyed Peas|Black Eyed Peas]] con ''[[I Gotta Feeling]]'', quello altrettanto imponente avvenuto durante l'[[Eurovision Song Contest 2010|Eurofestival]] a Oslo nel 2010, che vide partecipi 18.000 persone alla Telenor Arena di Oslo, oltre ad altre migliaia di persone in varie città dell'Europa,<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=32lpdFS7rPM Madcon - Glow - Eurovision Song Contest Flashmob Dance Finale (HD) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e quello del 28 luglio 2013 di [[Rio de Janeiro]] a cui presero parte circa 3 milioni di persone<ref>[http://www.unita.it/mondo/papa-non-siate-cristiani-part-time-br-flashmob-dei-vescovi-video-1.513321?localLinksEnabled=false: Papa, 3 milioni all'ultima messa<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140330021554/http://www.unita.it/mondo/papa-non-siate-cristiani-part-time-br-flashmob-dei-vescovi-video-1.513321?localLinksEnabled=false: |data=30 marzo 2014 }}</ref><ref>[http://qn.quotidiano.net/esteri/2013/07/27/926082-papa-francesco-brasile-gmg-rio-de-janeiro-sveglia-vescovi.shtml In due milioni a Rio per Papa Francesco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
In tempi brevissimi il fenomeno di massa del ''flash mob'' ha investito tutto il mondo: il primo risale al [[2002]] a [[New York]] chiamato ''No Pants Subway Ride'', per poi diffondersi anche in [[Europa]] e in altri paesi. Gli autori di quel particolare ''flash mob'', appartenenti al gruppo [http://improveverywhere.com Improv Everywhere], sono a oggi tra i più attivi e creativi in questo settore, organizzando almeno una decina di ''flash mob'' ed eventi pubblici ogni anno.
 
=== In Italia ===
La pratica ha anche avuto una certa eco in Italia. Il primo ''flash mob'' europeoin siItalia è svoltoe in Italia,Europa avenne [[Roma]],tenuto il 24 luglio [[2003]]., quando Oltreoltre 300trecento persone si sono datediedero appuntamento in [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]], per poi invadere il negozio di libri e dischia [[Messaggerie MusicaliRoma]]. I partecipanti, salitiper alpoi pianoraggiungere superioreun (reparto informazioni della libreria), hanno subissato i commessi con richiestenegozio di informazioni su titoli inesistenti, generando disorientamento tra il personalelibri e glidischi addetti alla vigilanza, fino alla conclusione sancita da un lungodella applausocittà.<ref>Claudio Zamboni, [http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/cronaca/flashmob/flashmob/flashmob.html Repubblica.it/cronaca: Sbarca in Italia il "Flashmob" ovvero lo scherzo di massa], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', sez. ''Cronaca'', 24 luglio 2003</ref>
 
IlEventi 10analoghi novembreavvennero 2012il simarzo sono2008 riunitia circa[[Palermo]], trentamilaquando ragazzioltre inmille piazzapersone delsimularono un'invasione aliena; a [[Napoli]] e verso la fine dello stesso Popoloanno, chequando hannovennero ballatotenute sulledue noteiniziative dianaloghe per protesta contro la [[camorra]] e per omaggiare l'appena scomparso cantante [[Michael Jackson]]. Sempre a Roma, il novembre 2012, circa trentamila persone si riunirono per ballare ''[[Gangnam Style]]''<ref>{{Cita web |url=https://tv.agoravox.it/Spettacolare-flashmob-a-Roma-sulle.html |titolo=Spettacolare flashmob a Roma sulle note del Gangnam Style - AgoraVox Italia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929070518/http://tv.agoravox.it/Spettacolare-flashmob-a-Roma-sulle.html |dataarchivio=29 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref> e, a quanto si evince dai video sul ''web'', non hanno seguito una coreografia precisa, ogni membro del gruppo si muoveva più o meno a proprio piacimento e, soprattutto, compatto, senza alcuno spazio che li dividesse, come fossero un'unica entità.<ref>[http://video.repubblica.it/edizione/roma/roma-in-30mila-per-il-flashmob-con-gangnam-style/110360/108744 Roma, in 30mila per il flashmob con Gangnam Style - Repubblica Tv - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il ''flash mob'' con maggior numero di ''mobbers'', quindi con più partecipanti, è quello tenutosi a [[Rio de Janeiro]] il 28 luglio [[2013]]: circa 1200 vescovi e circa 3 milioni di persone<ref>[http://www.unita.it/mondo/papa-non-siate-cristiani-part-time-br-flashmob-dei-vescovi-video-1.513321?localLinksEnabled=false: Papa, 3 milioni all'ultima messa<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140330021554/http://www.unita.it/mondo/papa-non-siate-cristiani-part-time-br-flashmob-dei-vescovi-video-1.513321?localLinksEnabled=false: |data=30 marzo 2014 }}</ref> si sono riunite alla [[Giornata Mondiale della Gioventù]] sulla spiaggia di [[Copacabana]] per seguire i passi di danza fatti dai giovani animatori brasiliani dello spettacolo. Gli artisti che sono riusciti a far ballare insieme i vescovi e i giovani sulla spiaggia sono stati i Fly, Glaucia e il gruppo Hg<ref>[http://qn.quotidiano.net/esteri/2013/07/27/926082-papa-francesco-brasile-gmg-rio-de-janeiro-sveglia-vescovi.shtml In due milioni a Rio per Papa Francesco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 5 marzo l'[[UNICEF Italia]] decide di lanciarelanciò il movimento giovanile "Younicef" attraverso un ''flash mob'', il primo nazionale in 30 piazze in contemporanea. L'evento è preceduto dall'anteprima a Sanremo in pieno [[Festival di Sanremo|festival della canzone]].<ref>[http://www.unicef.it/doc/2251/younicef-a-sanremo-con-un-flash-mob.htm L'UNICEF a Sanremo con un flash mob dei giovani volontari "Younicef" - Unicef Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel Marzo del 2008 a [[Palermo]], più di mille persone hanno simulato un'invasione aliena in Piazza Castelnuovo. Durante l'esibizione i partecipanti - "ipnotizzati" - hanno marciato da un lato a l'altro della piazza in direzione di un finto alieno che li attirava a sé. L'8 settembre 2009 a [[Chicago]], in occasione del concerto ''Oprah's 24 Kickoff Party'', condotto da [[Oprah Winfrey]], durante l'esibizione dei [[The Black Eyed Peas|Black Eyed Peas]] con ''[[I Gotta Feeling]]'', il pubblico ha iniziato gradualmente a ballare a ritmo di musica, seguendo passi ben precisi e programmati allo scopo di creare uno spettacolo di grande effetto.
L'8 dicembre 2009 a Napoli è stato fatto un ''flash mob'' sociale contro la camorra. Circa trecento persone in [[Piazza del Gesù (Roma)|piazza del Gesù]] sono cadute a terra come colpite da uno sparo.
Il 4 ottobre [[2009]] a [[Napoli]] un gruppo di giovani si è radunato in [[Piazza del Plebiscito]] in onore del celebre cantante scomparso [[Michael Jackson]], organizzati con telecamere ed impianto audio, si è scatenato nella coreografia della canzone ''Beat It'', la ''performance'' è stata ripetuta durante la stessa mattina in altri 4 punti del centro della città, facendo a ogni spostamento più proseliti.
 
Il 5 marzo l'UNICEF Italia decide di lanciare il movimento giovanile "Younicef" attraverso un ''flash mob'', il primo nazionale in 30 piazze in contemporanea. L'evento è preceduto dall'anteprima a Sanremo in pieno festival della canzone.<ref>[http://www.unicef.it/doc/2251/younicef-a-sanremo-con-un-flash-mob.htm L'UNICEF a Sanremo con un flash mob dei giovani volontari "Younicef" - Unicef Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 29 maggio 2010 si è avuto il più grande ''flash mob'', durante l'[[Eurovision Song Contest 2010|Eurofestival]] a Oslo, che ha coinvolto 18.000 persone alla Telenor Arena di Oslo, oltre ad altre migliaia di persone in varie città dell'Europa.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=32lpdFS7rPM Madcon - Glow - Eurovision Song Contest Flashmob Dance Finale (HD) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 10 novembre 2012 si sono riuniti circa trentamila ragazzi in piazza del Popolo, che hanno ballato sulle note di ''Gangnam Style''<ref>{{Cita web |url=https://tv.agoravox.it/Spettacolare-flashmob-a-Roma-sulle.html |titolo=Spettacolare flashmob a Roma sulle note del Gangnam Style - AgoraVox Italia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929070518/http://tv.agoravox.it/Spettacolare-flashmob-a-Roma-sulle.html |dataarchivio=29 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref> e, a quanto si evince dai video sul ''web'', non hanno seguito una coreografia precisa, ogni membro del gruppo si muoveva più o meno a proprio piacimento e, soprattutto, compatto, senza alcuno spazio che li dividesse, come fossero un'unica entità.<ref>[http://video.repubblica.it/edizione/roma/roma-in-30mila-per-il-flashmob-con-gangnam-style/110360/108744 Roma, in 30mila per il flashmob con Gangnam Style - Repubblica Tv - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Il ''flash mob'' nel cinema ==