Daodejing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituito «del "acqua"» con «dell'"acqua"» Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
origine |
||
Riga 38:
Il periodo tra il 403 a.C. e il 256 a.C., chiamato degli [[Periodo dei regni combattenti|Stati combattenti]], fu un'epoca durante la quale i vari sovrani cinesi si dichiaravano guerra continuamente. Età violenta ma che, nonostante ciò, risultò essere l'apice della creatività del pensiero cinese. La tradizione racconta che Lao Zi decise di allontanarsi dalla corte [[Dinastia Zhou|Zhou]] perché, stanco delle lotte e del disordine, desiderava tranquillità. Partì con il suo bufalo e arrivò al confine del suo Stato dove venne fermato dal guardiano del valico, chiamato anche Yin del valico (关尹, pinyin: Guān Yǐn). Il guardiano riconobbe Lao Zi e gli disse che non poteva andarsene prima di aver lasciato un segno tangibile della sua saggezza. Fu in questa occasione che Lao Zi compose il Tao Te Ching. Finito di scrivere, Lao Zi se ne andò e di lui non si seppe più nulla.
==Origine==
L'origine del testo è descritta nell'opera [[Shiji]] di [[Sima Qian]]<ref>{{cita|Sabbadini|p. 12}}</ref>:
{{citazione
|3 Gli insegnamenti e la partenza di Laozi... : Laozi praticava la Via e la Virtù, preferendo restare nascosto e senza fama. Visse a Zhou per molto tempo, ma vedendo la decadenza della dinastia, decise di andarsene. Arrivato al confine, il funzionario Yin Xi gli chiese di scrivere un libro. Laozi scrisse quindi il Daodejing in circa 5.000 parole, quindi partì, e nessuno seppe più dove finì.
|[[Shiji]], capitolo 63, verso 3
|3 老子韓非... : 老子修道德,其學以自隱無名為務。居周久之,見周之衰,乃遂去。至關,關令尹喜曰:「子將隱矣,彊為我著書。」於是老子乃著書上下篇,言道德之意五千餘言而去,莫知其所終。<ref>{{cita web|url=https://ctext.org/shiji/lao-zi-han-fei-lie-zhuan|titolo=《老子韓非列傳》|lingua=zh}}</ref>
|lingua=zh
}}
== Struttura del testo ==
Riga 281 ⟶ 290:
* {{Cita libro|autore=Anne Ching|titolo=Storia del pensiero cinese|edizione=Collana Piccola Biblioteca.Ns|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2000|isbn=978-88-06-15157-7}}
* {{Cita libro|autore=Robert G. Henricksi|titolo=Lao Tzu’s Tao Te Ching: A Translation of the Startling New Documents Found at Guodian|editore=Columbia University Press|città=New York|anno=2000}}
*{{cita libro|curatore=Augusto Shantena Sabbadini|titolo=Tao Te Ching. Una guida all'inerpretazione del libro fondamentale del taoismo|anno=2022|autore=Lao Tzu|editore=Feltrinelli|edizione=2|isbn= 978-8807882753 |cid=Sabbadini}}
==Voci correlate==
|