Avengers: Infinity War: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 169:
=== Effetti speciali ===
Gli effetti speciali per ''Infinity War'' sono stati realizzati da [[Industrial Light & Magic]],<ref>{{cita web|url=https://www.standard.co.uk/business/star-wars-special-effects-firm-industrial-light-magic-expands-with-move-to-holborn-a3549501.html|titolo=Star Wars special effects firm Industrial Light & Magic expands with move to Holborn|autore=Russel Lynch|lingua=en|data=26 maggio 2017|accesso=1º febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630165621/http://www.standard.co.uk/business/star-wars-special-effects-firm-industrial-light-magic-expands-with-move-to-holborn-a3549501.html|urlmorto=sì}}</ref> [[Framestore]],<ref name="Framestore">{{cita web|url=https://www.framestore.com/avengersinfinitywar|titolo=Avengers: Infinity War|lingua=en|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> Method Studios,<ref>{{cita web|url=https://variety.com/2018/artisans/news/game-of-thrones-6-1202688678/|titolo='Black Panther' and 'Jumanji: Welcome to the Jungle' Visual Effects Houses Method and Iloura Join Forces|autore=Peter Caranicas|lingua=en|data=6 febbraio 2018|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> [[Weta Digital]], [[DNEG|Double Negative
Framestore ha creato 253 sequenze per la scena del combattimento a New York. Patric Roos, supervisore agli effetti speciali della Framestore, ha definito quelle sequenze "un mix di scene totalmente in [[computer grafica]], sfondi, effetti, estensioni del set, incantesimi e un sacco di lavoro sui personaggi". Parte delle scene di combattimento sono state girate ad Atlanta, per poi passare a un [[Washington Square Park]] realizzato totalmente in CGI. Il Capture Lab della Framestore ha passato un mese a Manhattan e nel New Jersey a raccogliere materiale fotografico, [[Lidar]] e gigapixel di panorami per catturare gli ambienti che sarebbero dovuti poi essere riprodotti in digitale, ottenendo più di {{formatnum:250000}} foto e 15 [[Terabyte|TB]] di dati. La Framestore ha passato quasi un anno a sviluppare i modelli dei membri dei Figli di Thanos, lavorando con il team di sviluppo visivo dei Marvel Studios per creare vignette di animazione al fine di esplorare personalità e tratti caratteriali di ogni membro. La Framestore ha anche realizzato la nuova armatura di [[Iron Man (Marvel Cinematic Universe)|Iron Man]], la ''Mark 50'', composta da singoli nanobot che si muovono attorno al corpo per formare una tuta e sviluppata al fianco della Marvel per circa due anni, assieme all'armatura ''Iron Spider'' di Spider-Man.<ref name="Framestore"/> I modelli e le texture dell'Iron Spider sono stati condivisi con i colleghi della Trixter per permettere loro di implementarli in ''[[Spider-Man: Homecoming]]'', dove è stata mostrata per la prima volta.<ref>{{cita web|url=http://www.artofvfx.com/spider-man-homecoming-dominik-zimmerle-vfx-supervisor-trixter/|titolo=Spider-Man—Homecoming: Dominik Zimmerle—VFX Supervisor—Trixter|autore=Vincent Frei|lingua=en|data=25 luglio 2017|accesso=1º febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170728203123/http://www.artofvfx.com/spider-man-homecoming-dominik-zimmerle-vfx-supervisor-trixter/|urlmorto=sì}}</ref> La Framestore, inoltre, ha lavorato alla ''Q-Ship'' dei Figli di Thanos e alla "magia di Eldritch" di [[Dottor Strange (Marvel Cinematic Universe)|Dottor Strange]], migliorata rispetto alla sua prima apparizione in ''[[Doctor Strange (film)|Doctor Strange]]''.<ref name="Framestore"/>
|