Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 143153341 di 89.96.188.83 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 8:
Il termine sarebbe stato creato durante la [[seconda guerra mondiale]]; tecnici del [[Royal Army]] britannico erano impegnati nella [[Crittoanalisi|decrittazione]] dei codici tedeschi di ''[[Enigma (crittografia)|Enigma]]'', di cui già conoscevano la meccanica interna (detta ''[[hardware]]'', ''componente dura'', nel senso di ferraglia) grazie ai [[servizi segreti]] polacchi. La prima versione di Enigma sfruttava tre [[Rotore (matematica)|rotori]] per mescolare le lettere. Dopo il [[1941]], ad ''Enigma'' venne aggiunto un rotore, e il team di [[Crittoanalisi#Crittanalisti storici|criptoanalisti]] inglesi, capitanati da [[Alan Turing]], si dovette interessare non più alla sua struttura fisica, ma alle posizioni in cui venivano utilizzati i rotori della nuova [[Enigma (crittografia)|Enigma]]. Dato che queste istruzioni erano scritte su pagine [[solubilità|solubili]] nell'acqua (per poter essere più facilmente distrutte, evitando in tal modo che cadessero nelle mani del nemico) furono chiamate ''software'' (''componente tenera''), in contrapposizione all'''hardware''.
Il senso moderno del termine deriva dalle istruzioni date ai [[computer]], ed è stato utilizzato
=== L'evoluzione e l'applicazione delle leggi di Moore ===
| |||