Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
→Il tramonto delle crociate: modifica wikilink |
||
Riga 150:
[[File:Siège d'Acre (1291).png|miniatura|sinistra|La [[Assedio di San Giovanni d'Acri (1291)|caduta di San Giovanni d'Acri]], nonostante la strenua difesa operata anche dai templari guidati da [[Guillaume de Beaujeu]] ]]
Una successiva serie di spedizioni in Terrasanta, sotto la guida di [[Luigi IX di Francia]], ebbe inizio nel 1249.<ref>{{Cita |Le Goff, 1996 |pp. 141, 145}}.</ref> Gli storici usano distinguere due episodi diversi, indicandoli come [[Settima crociata|settima]] e [[ottava crociata]]. Le navi cristiane si diressero verso l'[[Egitto]] e [[Damietta]], ancora in mani islamiche, fu rapidamente riconquistata. Sull'onda di questa vittoria i franchi non seguirono i consigli dei templari, ma si [[
Nel 1291 [[Assedio di San Giovanni d'Acri (1291)|cadde definitivamente San Giovanni d'Acri]] e con il massacro di almeno {{formatnum:60000}} cristiani che ne conseguì, i templari decisero di evacuare [[Tortosa]] e [[Atlit]]. Nel 1302 la perdita di [[Ruad]] e il massacro della guarnigione templare pose definitivamente fine alle [[Crociata|Crociate]] e all'avventura dei cristiani in Terrasanta. Sporadici tentativi e velleitari pronunciamenti dei decenni successivi non avrebbero incitato nessuno a prendere nuovamente le armi in nome della fede. Gli insuccessi militari in Terrasanta furono accompagnati anche da una decadenza morale progressiva dell'ordine, tanto che «la fama di superbia e di viziosità che i Templari si portavano dietro non era sempre frutto di calunnia». La perdita dell'austerità che aveva contraddistinto i primi Cavalieri è testimoniata perfino da alcune lastre funerarie che mostrano i dignitari dell'ordine sbarbati e con i capelli lunghi e curati, in contraddizione con le loro consuetudini.<ref>{{Cita |Cardini, 2011 |pp. 55-56}}.</ref>
|