Geoetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''geoetica'''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe Di|cognome=Capua|nome2=Silvia|cognome2=Peppoloni|data=2023-02-22|titolo=An expanded definition of geoethics|editore=Copernicus Meetings|numero=EGU23-1385|lingua=en|accesso=2025-01-16|url=https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU23/EGU23-1385.html}}</ref> è un settore dell’[[etica]] teorica e applicata che si occupa del rapporto tra gli [[Homo sapiens|esseri umani]] e la [[Terra]], considerata come sistema complesso.<ref>{{Cita web|url=https://complexityexplained.github.io/ComplexityExplained[Italian].pdf|titolo=La complessità spiegata|accesso=16 gennaio 2025}};{{Cita pubblicazione|nome=Will|cognome=Steffen|nome2=Katherine|cognome2=Richardson|nome3=Johan|cognome3=Rockström|data=2020-01|titolo=The emergence and evolution of Earth System Science|rivista=Nature Reviews Earth & Environment|volume=1|numero=1|pp=54–63|lingua=en|accesso=2025-01-16|doi=10.1038/s43017-019-0005-6|url=https://www.nature.com/articles/s43017-019-0005-6}}</ref>. Questo ambito di ricerca si concentra sull’analisi e la riflessione sui principi e i valori fondamentali che dovrebbero guidare comportamenti e pratiche responsabili ogni volta che l’uomo interagisce con il pianeta. L'obiettivo è sviluppare un quadro etico di riferimento globale, capace di orientare le scelte individuali e collettive tenendo conto di:
 
* le relazioni umane nelle loro varie dimensioni, incluse quelle sociali, culturali, economiche, politiche ed ecologiche