Rascom-QAF 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione |
m wikilink |
||
Riga 3:
È stato costruito da [[Thales Alenia Space]] per conto di ''RascomStar-QAF'', un'impresa privata con sede a [[Mauritius]], che ha operato in virtù di un accordo con l'organizzazione intergovernativa africana [[Regional African Satellite Communication Organization|RASCOM]]. In considerazione della sede legale dell'impresa committente, è considerato indirettamente il primo satellite mauriziano.
Il lancio è stato effettuato il 21 dicembre [[2007]] dal [[Centro spaziale guyanese]] con un [[vettore spaziale|razzo vettore]] [[Ariane 5]]. Il satellite, con una massa al lancio di 3.200 Kg, era dotato di 20 [[transponder]], di cui 12 operanti in [[Banda Ku]] e 8 operanti in [[banda C]]; doveva assicurare copertura a tutta l'Africa, al [[Medio Oriente]] e a parte dell'[[Europa]].<ref>[https://www.satbeams.com/satellites?norad=32387 Rascom 1- Satellite details]</ref> Una perdita di [[elio]] pressurizzato avvenuta nel satellite poco dopo l'entrata in orbita ne ha ritardato l'attivazione, per cui ha raggiunto l'[[orbita geostazionaria]] prevista, in posizione a 2,8° E, solo all'inizio di febbraio 2008.<ref>[https://spaceflightnow.com/news/n0802/06rascomqaf Newly-launched satellite beset by major problem]</ref> Il guasto ha comunque ridotto la vita operativa del satellite (programmata per 15 anni) a due anni e mezzo, per cui Thales Alenia si è impegnata a costruire per RascomStar un nuovo satellite, denominato
== Note ==
|