Akira Toriyama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunte
Riga 53:
 
== Stile ed influenze ==
Lo stile di disegno di Toriyama porta alla creazione di personaggi molto piccoli e cartooneschi con l'uso di forme principalmente rotonde.<ref name="Daizenshuu 1">{{cita web|url=http://www.kanzenshuu.com/translations/daizenshuu-1-akira-toriyama-super-interview/|titolo=Dragon Ball Daizenshuu 1: Complete Illustrations|editore=Shueisha|anno=1995|accesso=16 luglio 2014|lingua=en}}</ref> Infatti il suo tratto viene descritto come "molto personale e facilmente riconoscibile" diventando uno dei fattori di popolarità di ''Dr. Slump'' e ''Dragon Ball con Protagonista Goku e maggior numero di morti Crilin, Dragonball è anche il padre dei big three "<nowiki>[[One Piece]]</nowiki>" "<nowiki>[[Bleach]]</nowiki>" e "<nowiki>[[Naruto]]</nowiki>" .''<ref name="ANNJT"/> Questa peculiarità si deve all'influenza che ''[[Astro Boy]]'' di [[Osamu Tezuka]] e il film d'animazione [[Disney]] ''[[La carica dei 101]]'', che lui ricorda principalmente per l'alta qualità delle sue animazioni,<ref name="SJ interview"/><ref name="Animation1">{{cita libro|titolo=DRAGON BALL 大全集 3: TV ANIMATION PART 1 |lingua=ja|anno=1995 |editore=[[Shūeisha]] |p=202–207 |isbn=4-08-782753-4}}</ref> hanno avuto nella sua infanzia.<ref name="Daizenshuu 6">{{cita web|url=http://www.kanzenshuu.com/translations/daizenshuu-6-akira-toriyama-super-interview/|titolo=Dragon Ball Daizenshuu 6: Movies & TV Specials|editore=Shueisha|anno=1995|accesso=16 luglio 2014|lingua=en}}</ref> A risentire della sua maniera non sono solo i personaggi, ma anche i veicoli, disegnati appositamente in un'efficace stile cartoonesco sia per ridurre l'ammontare di tempo necessario a disegnarli sia per adattarli alla storia.<ref name="Daizenshuu 1"/> Per i veicoli d'invenzione, l'ispirazione di Toriyama è riconducibile principalmente ai [[mecha]] senza restrizioni particolari sul disegno, mentre la resa dei veicoli reali gli è sempre stata più restrittiva.<ref name="Daizenshuu 1"/> Nonostante i suoi disegni fossero adatti ad un manga comico, lo stesso non si può dire per ''Dragon Ball''. Infatti, a differenza della gran parte degli shonen anni '80 e dei primi anni '90 in cui sono presenti personaggi principali molto mascolini come in ''[[Ken il guerriero]]'' e ''[[City Hunter]]'', il protagonista Goku ha un tratto che ricorda molto quello usato durante ''Dr. Slump''. Lo stesso Toriyama ha ammesso di essere andato contro il canone che vuole un personaggio forte molto grande fisicamente, disegnando molti dei personaggi più forti della serie di piccola stazza.<ref name="SJ interview 2">{{cita pubblicazione |titolo=Interview with the Majin! Revisited |rivista=[[Shonen Jump]] |volume=5 |numero=11 |p=388 |editore=[[Viz Media]] |data=novembre 2007 |issn=1545-7818|lingua=en}}</ref> ''Dragon Ball'' fu quindi l'unico manga di quegli anni caratterizzato da questo stile anche perché è disegnato da un autore dedito principalmente alle storie comiche.<ref name="ANNJT"/> Nonostante ciò, lo stile di disegno dell'autore evolve durante la serie, con i personaggi che perdono la loro rotondità con la progressiva introduzione di un design più spigoloso che trasmette più energia e tensione.<ref name="Daizenshuu 1"/><ref>{{en}} Yadao, James S. ''The Rough Guide to Manga''. [[Penguin Books]], 2009-10-01. [http://books.google.com/books?id=WcYex0sGmQ0C&pg=PA116&lpg=PA116&dq=%22Son+Goku%22+Dragonball&source=bl&ots=uSTEogMKka&sig=0zZQjDBgjmTZmZ6n-IiwVPbExzs&hl=en&sa=X&ei=WiJhUJPrDI6G9QTinYGgDg&ved=0CE0Q6AEwBg#v=onepage&q=%22Son%20Goku%22%20Dragonball&f=false p. 116]-117. ISBN 1-4053-8423-9, 9781405384230. Available on [[Google Books]].</ref> L'autore fu anche influenzato dall'animatore [[Toyoo Ashida]] e dall'anime di ''Dragon Ball'', dal quale ha imparato alcune tecniche di colorazione che rendono le illustrazioni più nitide e vivaci.<ref name="Animation1"/>
Toriyama è stato il [[character design|character designer]] dei personaggi e mostri per il videogioco ''[[Dragon Quest]]'', uscito nel 1986, con uno stile che lo ha differenziato dagli altri videogiochi di ruolo del periodo.<ref name="npinterview">{{cita pubblicazione|titolo=Nintendo Power|volume=221 |data=novembre 2007 |editore=[[Future US]]|pp=78–80|lingua=en}}</ref> Da allora ha lavorato su ogni titolo della serie ''Dragon Quest''. Yuji Horii, designer e scrittore degli scenari del gioco, prima spediva al mangaka le bozze dei personaggi e delle loro informazioni di base, il quale le ridisegnava e le rispediva ad Horii che le approvava definitivamente.<ref name="1up">{{cita web |nome=Nich |cognome=Maragos |data=19 maggio 2005 |titolo=Previews: Dragon Quest VIII |url=http://www.1up.com/previews/dragon-quest-viii_7 |editore=[[1UP.com]] |accesso=13 maggio 2014 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120717044707/http://www.1up.com/previews/dragon-quest-viii_7 }}</ref> Oltre i design di personaggi e mostri, il mangaka si è occupato anche del design di barche e navi in ''[[Dragon Quest VIII: L'odissea del re maledetto]].''<ref name="1up"/> Il personaggio di [[Slime (personaggio)|Slime]] è diventato una vera e propria mascotte per il franchise.<ref name=yh>{{cita web| titolo=Interview with Yuji Horii |url=https://www.ign.com/articles/2007/05/25/dragon-quest-interview | editore=[[IGN (sito web)|IGN]] | data=26 marzo 2007 | accesso=13 maggio 2014|lingua=en}}</ref>