Corvus corax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MPF (discussione | contributi)
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce - Errori comuni)
Riga 161:
File:Corvus corax tibetanus.jpg|Due esemplari della sottospecie ''tibetanus'' a [[Khardung La]]
File:Corvus corax kamtschaticus, nortern Mongolia.JPG|Esemplari della sottospecie ''kamtschaticus'' nel [[distretto di Altanbulag]]
File:Grip the raven, taxidermied.jpg|[[Grip (corvo)|Grip]], [[Corvus corax]], il corvo da compagnia di [[Charles Dickens]]
</gallery>
 
Riga 239:
Il corvo imperiale dà anche il nome a una [[Corvo (costellazione)|costellazione]] meridionale, così denominata da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] sia in onore del sopracitato mito di [[Ischi]], che in riferimento a un corvo che aveva il compito di dissetare [[Apollo]] ma, svolgendo la propria mansione con un certo ritardo, venne scagliato in cielo nei pressi della costellazione della [[Cratere (astronomia)|Coppa]], per ricordargli in eterno il compito che avrebbe dovuto svolgere<ref>[http://digilander.libero.it/CCABetelgeuse/costellazioni/crv.htm La costellazione del Corvo e le sue origini mitologiche]</ref>.
 
[[Jimmy the raven]] è un esemplare ammaestrato di corvo imperiale apparso in un migliaio di film fra gli [[Anni 1930|anni trenta]] e gli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Tra i suoi ruoli più noti quelli in ''[[La vita è meravigliosa]]'' di [[Frank Capra]] e ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]'' di [[Victor Fleming]].
 
===Il corvo in araldica===