Ceramica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.52.253.164 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls Etichetta: Rollback |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 204:
==== Smaltatura e ricottura ====
La smaltatura può avvenire tra la prima cottura e la seconda o prima della cottura unica. Lo scopo è duplice: da un lato estetico, dall'altro pratico. Che lo smalto sia vetrina trasparente o smalto colorato il risultato finale è l'impermeabilizzazione e l'isolamento termico. Nelle ceramiche si aggiungono ossidi di piombo agli smalti (da qualche anno il piombo è illegale nella produzione di ceramiche che possano avere una funzione contenitiva, per evitarne un uso alimentare, che questo sia previsto o no da chi la produce), per abbassarne il punto di cottura e risparmiare sui costi. Le porcellane, usano la vetrina senza piombo e la ricottura a 1500 °C.
In ogni caso, se intendi usare un piatto in ceramica per contenere alimenti e il piatto è di vecchia data e di origine incerta, evita di farlo se il piatto ha decorazioni di colore giallo, arancio o rosso. Infatti, è più probabile che queste ceramiche contengano piombo che può essere ceduto agli alimenti, soprattutto se questi sono acidi o caldi <ref>{{Cita web|url=https://it.myhealthpearls.com/sani_in_cucina_la_ceramica_e_il_rischio_dato_dal_rilascio_di_piombo|titolo=La ceramica e il rischio dato dal rilascio di piombo}}</ref>.
== Produzione di ceramica nel mondo ==
|