Discussione:Quarzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Abbondanza minerali: nuova sezione |
|||
Riga 36:
** Mi sembra di dedurre quindi che NON sia da ritenere un Tectosilicato: se si può aggiungere, come contributo secondario alla discussione, ho chiesto al mio prof. di geologia tecnica (Roma La Sapienza, settore GEO/05) che ha argomentato il quarzo NON essere assolutamente un silicato in tutte le classificazioni accreditate, benchè tale errore sia diffusissimo anche nei libri: sono (o sarebbero) silicati solo i minerali con struttura tetraedrica di tipo SiO4 (proprio come sapevo) eventualmente con vertici comuni, percui strutture SiO2 sono del tutto escluse dal gruppo: si veda l'argomentazione già presente in [[quarzo]] (a cui ho dato appena ora una diversa formattazione). A Bramfab chiedo di citare questi testi che lo ritengono un silicato, io per ora ne ho già citato uno (quello che possiedo) che fa affermazione di segno opposto ed evidentemente ne posso produrre altri! --[[Utente:Luciano.comelli|Luciano.comelli]] 19:00, 12 dic 2007 (CET)
== Abbondanza minerali ==
Qui si dice che il quarzo è il minerale più abbondante, sulla [[:en:Quartz|wikipedia inglese]] si dice che è il secondo. -- [[Utente:AnyFile|AnyFile]] 12:49, 23 feb 2008 (CET)
|