Geoetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Ampliato il paragrafo sulla Geoetica Oggi aggiungendo il riferiento alla Cattedra di Geoetica presso il Consiglio internazionale per la filosofia e le scienze. I riferimenti sono già stati inclusi all'inizio. Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
||
Riga 52:
L’associazione opera anche attraverso una vasta rete internazionale collaborando con università, istituti di ricerca e altre organizzazioni scientifiche, organizza e partecipa a conferenze, workshop e forum internazionali, pubblica articoli, report e linee guida sulla geoetica e promuove iniziative educative producendo anche materiali didattici destinati alle università e agli enti professionali.
'''La Commissione sulla Geoetica dell'Unione Internazionale delle Geoscienze
È un organo specializzato dell'[https://www.iugs.org/
Rappresenta il braccio operativo della IAPG all'interno dell'IUGS ed è l'organismo incaricato di trattare le questioni relative alla geoetica e agli aspetti sociali delle geoscienze. Il suo obiettivo principale è promuovere la consapevolezza e l’applicazione dei principi geoetici, garantendo che la ricerca e la pratica geoscientifica tengano conto delle loro implicazioni etiche, sociali e ambientali. A tal fine, la commissione lavora alla redazione e all’aggiornamento delle linee guida etiche per l’IUGS.
Un'attenzione particolare è dedicata al supporto della Presidenza e del Comitato Esecutivo dell'IUGS, nonché degli organismi affiliati, nella gestione di casi di comportamento non professionale, cattiva condotta, molestie, ritorsioni, razzismo, sessismo e conflitti di interesse. La Commissione, inoltre, si impegna attivamente per favorire la partecipazione delle donne e dei gruppi sottorappresentati nelle attività, eventi e iniziative promosse dall'IUGS, con l'obiettivo di ridurre il divario di genere e promuovere equità e diversità.
'''La Cattedra sulla Geoetica del Consiglio Internazionale per la Filosofia e le Scienze Umane'''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.geoethics.org/cipsh-cg|titolo=CIPSH Chair on Geoethics (CIPSH-CG)|sito=IAPG geoethics|accesso=2025-01-18}}</ref>
La Cattedra sulla Geoetica del [https://cipsh.one/ Consiglio Internazionale per la Filosofia e le Scienze Umane] si propone di creare una rete di ricerca che favorisca il dialogo su un’etica globale radicata nella geoetica e arricchita da prospettive culturali diverse. La geoetica richiede un approccio interdisciplinare per esprimere appieno il suo potenziale, e la collaborazione tra studiosi di ambiti differenti è una sfida cruciale per affrontare i cambiamenti di origine antropica nei sistemi socio-ecologici e per definire percorsi di sviluppo umano responsabile.
L’obiettivo a lungo termine della Cattedra è rafforzare la comunità internazionale di studiosi già impegnati nella geoetica e ampliarla coinvolgendo nuove persone, istituzioni e organizzazioni. Lo scopo è approfondire il dibattito sulla geoetica, migliorandone il quadro teorico e le applicazioni pratiche in diverse discipline, incoraggiando una collaborazione sempre più interdisciplinare.
Un aspetto centrale della Cattedra è il ruolo delle scienze umane nell’affrontare le sfide etiche legate all’interazione tra uomo e sistema Terra. La Cattedra promuove la cooperazione tra geoscienziati, filosofi, eticisti, scienziati sociali e studiosi delle discipline umanistiche, e sostiene una visione geoetica che bilanci il progresso scientifico con la giustizia sociale, la sostenibilità e il rispetto per il pianeta.
==Note==
| |||