Geoetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
'''[[Élisée Reclus]]''' (geografo e anarchico francese, 1830 - 1905)
Il lavoro di questo geografo si può sintetizzare nella frase “''L’uomo è la natura che prende coscienza di sé''”, che sottolinea la profonda connessione tra essere umano e pianeta. Reclus vede la Terra come un sistema finito, dove anche l’uomo più libero è vincolato alle leggi fisiche, chimiche e biologiche. Anticipando il pensiero geoetico, Reclus propone una scienza geografica come guida etica, basata sulla conoscenza scientifica della natura per orientare un modello di sviluppo responsabile. Non nega l’antropocentrismo, ma lo rende consapevole e responsabile, promuovendo una gestione attenta dell’ambiente, anziché
'''[[Aldo Leopold]]''' (ecologo statunitense, 1887 - 1948)
| |||