Era dell'Aquario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
Per l'astrologia ogni era riflette le caratteristiche della costellazione di cui fa parte manifestandole a livello sociale, economico, politico, culturale e comportamentale per la Terra, ed essendo un periodo molto lungo, le caratteristiche cominciano ad aver luogo circa 70 anni dopo la data ufficiale del suo inizio. È dal tardo [[XX secolo]] che si sente già parlare di "Era dell'Acquario", molto spesso riferendosi erroneamente al movimento New Age, che potrebbe invece considerarsi, nell'attendibilità di questa corrente di pensiero, solo una conseguenza di questa Era.
Tra le caratteristiche principali dell'Acquario che si ritroverebbero nell'era attuale, ci sono la solidarietà, la democrazia, la fratellanza, la ricerca di uno stile di vita nel rispetto dell'ambiente, l'[[umanitarismo]], l'apertura di idee, e lo sviluppo di nuove tecnologie (si veda a tal proposito la rivoluzione tecnologica avvenuta e che sta avvenendo negli ultimi decenni a seguito dell'avvento del [[personal computer]], e ancora di più, della [[rete Internet]]). Allo stesso modo l'apertura mentale e senza pregiudizi vede il fallimento di vecchi schemi sociali o religiosi e delle tendenze culturali costrittive per la libertà di scelta dell'individuo. Sono tipici dell'era dell'Acquario anche la ricerca di cure alternative, discipline orientali e il ritorno alla [[meditazione]] come ricerca interiore di sé stessi e ribellione, intesa come anticonformismo e ricerca del nuovo. Tutte queste caratteristiche, tipiche dell'epoca attuale, portano gli astrologi a considerare ormai giunto l'arrivo dell'era dell'Acquario, che avrebbe preso avvio esattamente nel 21 dicembre 2020 con la congiunzione dei pianeti Giove e Saturno.<ref>Rex E Bills, ''The Ruler-ship Book'', 1974, pp. 362–365</ref><ref>Geoffrey Dean, ''Recent Advances in Natal Astrology - A Critical Review 1900–1976'', 1977, p. 54</ref>
==Influenza culturale==
|