Era dell'Aquario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 18:
==Influenza culturale==
L'espressione ''Era dell'Acquario'' è stata impiegata per indicare movimenti giovanili, come ad esempio gli [[hippy]], che tra gli [[anni sessanta]] e [[anni settanta|settanta]] del secolo scorso, hanno dato origine a movimenti culturali e studenteschi alternativi, considerati da molti come il presagio di questo cambiamento futuro dei valori connessi con l'arrivo imminente dell'età dell'acquario. Astrologicamente, questo fenomeno ''New Age'', caratterizzato dalla congiunzione di [[Urano]] (il cambiamento) con [[Plutone]] (la massa popolare) viene considerato solo l'alba del cambiamento e non il cambiamento vero e proprio.
== L'era dello Spirito ==
{{cn|[[Gioacchino da Fiore]] è stato uno dei primi [[teologia cristiana|teologi cristiani]] a concepire la [[Storiosofia|filosofia della storia]] secondo cui, dopo un{{'}}''era del Padre'' (corrispondente all'[[ebraismo]] e all'[[Antico Testamento]], con [[Mosé]], l'ariete, che distrugge il toro "il vitello d'oro"), era seguita un{{'}}''era del Figlio'' (in cui [[Gesù]], simboleggiato dai pesci, s'è rivelato nel [[cristianesimo]] e nel [[Nuovo Testamento]]) ed infine sarebbe giunta l'ultima era, l{{'}}''era dello Spirito''.
Tale concezione gioachimita in questi ultimi decenni ha influenzato anche, ma non solo, il pensiero ''New Age'' a proposito del passaggio dall'era dei Pesci (che corrisponderebbe all'era del Figlio) a quella dell'Acquario (che corrisponderebbe all'era dello Spirito).}}
|