Geoetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliato il paragrafo "La geoetica oggi" con il riferimento alla Collana Springerbrief in Geoethics. Le infomazioni richieste sono già fornite nei link
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro)
Ampliato il paragrafo "La geoetica oggi" con il riferimento all'INGV e alla l'Infrastruttura Internazionale di Ricerca sulla Geoetica. Le infomazioni richieste sono già fornite nei link
Riga 39:
Nel 1991, durante un workshop UNESCO ad Amburgo, Kaisa Savolainen, allora direttrice della Divisione Educazione dell'UNESCO, utilizza per la prima volta il termine “geoetica”, accostandolo alla bioetica per indicare un insieme di questioni etiche emergenti legate allo sviluppo della scienza e della tecnologia. Pur non fornendo una definizione precisa, Savolainen usa ''geoetica'' come sinonimo di etica ambientale, sottolineandone la necessità e urgenza in quanto fattore capace di influenzare la qualità della vita e la sopravvivenza dell'umanità. Propone, inoltre, di integrare questi principi nei programmi educativi a tutti i livelli, evidenziando l’importanza di una dimensione umanistica e interculturale dell’educazione.<ref name=":1" />
 
== La geoetica oggi<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe Di|cognome=Capua|nome2=Silvia|cognome2=Peppoloni|data=10 gennaio 2025|titolo=The International Geoethics Research Infrastructure|rivista=JOURNAL OF GEOETHICS AND SOCIAL GEOSCIENCES|volume=2|numero=Special Issue|pp=1–20|lingua=en|accesso=18 gennaio 2025|doi=10.13127/jgsg-57|url=https://www.journalofgeoethics.eu/index.php/jgsg/article/view/57}}</ref> ==
Negli ultimi anni, la geoetica ha registrato un notevole progresso, coinvolgendo un numero crescente di studiosi di diverse discipline. Sono stati creati numerosi spazi fisici e virtuali per la condivisione di riflessioni, prospettive e materiali. Questa rete di relazioni ha rafforzato la coerenza concettuale del pensiero geoetico promuovendone ulteriori sviluppi. Tra le organizzazioni, istituzioni e iniziative dedicate allo studio e alla diffusione della geoetica occorre ricordare:
 
Riga 64:
'''La Cattedra sulla Geoetica del Consiglio Internazionale per la Filosofia e le Scienze Umane'''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.geoethics.org/cipsh-cg|titolo=CIPSH Chair on Geoethics (CIPSH-CG)|sito=IAPG geoethics|accesso=18 gennaio 2025}}</ref>
 
La Cattedra sulla Geoetica del [https://cipsh.one/ Consiglio Internazionale per la Filosofia e le Scienze Umane (CIPSH)] si propone di creare una rete di ricerca che favorisca il dialogo su un’etica globale radicata nella geoetica e arricchita da prospettive culturali diverse. La geoetica richiede un approccio interdisciplinare per esprimere appieno il suo potenziale, e la collaborazione tra studiosi di ambiti differenti è una sfida cruciale per affrontare i cambiamenti di origine antropica nei sistemi socio-ecologici e per definire percorsi di sviluppo umano responsabile.
 
L’obiettivo a lungo termine della Cattedra è rafforzare la comunità internazionale di studiosi già impegnati nella geoetica e ampliarla coinvolgendo nuove persone, istituzioni e organizzazioni. Lo scopo è approfondire il dibattito sulla geoetica, migliorandone il quadro teorico e le applicazioni pratiche in diverse discipline, incoraggiando una collaborazione sempre più interdisciplinare.
Riga 72:
[https://www.geoethics.org/geoethics-school '''La Scuola di Geoetica e Questioni Naturali''']
 
Fondata nel 2019, la Scuola è un’istituzione educarivaeducativa che si propone come piattaforma per la formazione d’eccellenza e l’apprendimento della geoetica, offrendo conoscenze di base e strumenti di valutazione per comprendere la complessa interazione tra attività umane, gli ecosistemi e le scelte dei geoscienziati che hanno un impatto diretto sulla società. Il suo lavoro riguarda anche la sensibilizzazione di professionisti, studenti, decisori politici, operatori dei media e del pubblico, sottolineando l’importanza di uno sviluppo responsabile ed ecologicamente sostenibile. Per raggiungere questi obiettivi, la Schola organizza corsi in presenza, workshop e produce contenuti educativi online su vari temi legati alla geoetica, resi disponibili attraverso il [https://www.youtube.com/@iapgeoethics/videos canale YouTube dell'IAPG].
 
'''Il [https://www.journalofgeoethics.eu/index.php/jgsg Journal of Geoethics and Social Geosciences]'''
Riga 85:
 
Lanciata nel 2019, la collana raccoglie pubblicazioni brevi dedicate alla geoetica e ai temi affini, con l’obiettivo di offrire una sintesi chiara e aggiornata sulle principali teorie, ricerche, applicazioni pratiche e casi di studio nel settore. Pur avendo le geoscienze come riferimento, la collana adotta un approccio interdisciplinare, integrando contributi da etica, filosofia, sociologia e scienze ambientali. Oltre agli approfondimenti teorici, la collana include casi studio e applicazioni dei principi e dei valori della geoetica in contesti reali.
 
'''L'INGV e la l'Infrastruttura Internazionale di Ricerca sulla Geoetica'''
 
L'INGV ha avuto un ruolo pionieristico nello sviluppo e nella diffusione della geoetica<ref name=":2" /> ed ospita l'International Geoethics Research Infrastructure (IGRI) , che si propone di armonizzare iniziative e documenti, facilitando l’adozione di standard geoetici su scala internazionale e creando uno spazio di condivisione delle conoscenze attraverso piattaforme di dialogo e reti di ricerca interconnesse. Il cuore di IGRI è costituito dalla IAPG, dalla Commissione sulla Geoetica dell'IUGS e dalla Cattedra sulla Geoetica del CIPSH.
 
Il ruolo di IGRI è rafforzato da iniziative educative e editoriali, come la Scuola di Geoetica, il JGSGeosciences e la collana SpringerBriefs in Geoethics, che contribuiscono alla diffusione della cultura geoetica e alla formazione di nuove generazioni di geoscienziati.
 
IGRI rappresenta uno spazio scientifico, culturale e sociale, per connettere le geoscienze con le scienze filosofiche, sociali, politiche ed economiche attraverso un’impresa scientifico-culturale partecipativa. Un altro aspetto centrale della sua missione è la formazione e la sensibilizzazione, che avviene tramite programmi educativi e campagne di informazione per promuovere comportamenti responsabili e una maggiore consapevolezza delle sfide etiche legate alla gestione del sistema Terra.<ref name=":2" />
 
==Note==