Geoetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Modificata la sezione su 'INGV e la l'Infrastruttura Internazionale di Ricerca sulla Geoetica con l'aggiunta di una figura |
||
Riga 86:
Lanciata nel 2019, la collana raccoglie pubblicazioni brevi dedicate alla geoetica e ai temi affini, con l’obiettivo di offrire una sintesi chiara e aggiornata sulle principali teorie, ricerche, applicazioni pratiche e casi di studio nel settore. Pur avendo le geoscienze come riferimento, la collana adotta un approccio interdisciplinare, integrando contributi da etica, filosofia, sociologia e scienze ambientali. Oltre agli approfondimenti teorici, la collana include casi studio e applicazioni dei principi e dei valori della geoetica in contesti reali.
'''L'INGV e la l'Infrastruttura Internazionale di Ricerca sulla Geoetica'''<ref name=":2" />
L'INGV ha avuto un ruolo pionieristico nello sviluppo e nella diffusione della geoetica<ref name=":2" /> ed ospita l'International Geoethics Research Infrastructure (IGRI), che si propone di armonizzare iniziative e documenti, facilitando l’adozione di standard geoetici su scala internazionale e creando uno spazio di condivisione delle conoscenze attraverso piattaforme di dialogo e reti di ricerca interconnesse. Il cuore di IGRI è costituito dalla IAPG, dalla Commissione sulla Geoetica dell'IUGS e dalla Cattedra sulla Geoetica del CIPSH.
Il ruolo di IGRI è rafforzato da iniziative educative e editoriali, come la Scuola di Geoetica, il JGSGeosciences e la collana SpringerBriefs in Geoethics, che contribuiscono alla diffusione della cultura geoetica e alla formazione di nuove generazioni di geoscienziati.
[[File:Structure of the International Geoethics Research Infrastructure (IGRI).jpg|miniatura|Fig. 1 - Struttura dell'IGRI<ref name=":2" />]]
IGRI rappresenta uno spazio scientifico, culturale e sociale, per connettere le geoscienze con le scienze filosofiche, sociali, politiche ed economiche attraverso un’impresa scientifico-culturale partecipativa. Un altro aspetto centrale della sua missione è la formazione e la sensibilizzazione, che avviene tramite programmi educativi e campagne di informazione per promuovere comportamenti responsabili e una maggiore consapevolezza delle sfide etiche legate alla gestione del sistema Terra.
▲IGRI rappresenta uno spazio scientifico, culturale e sociale, per connettere le geoscienze con le scienze filosofiche, sociali, politiche ed economiche attraverso un’impresa scientifico-culturale partecipativa. Un altro aspetto centrale della sua missione è la formazione e la sensibilizzazione, che avviene tramite programmi educativi e campagne di informazione per promuovere comportamenti responsabili e una maggiore consapevolezza delle sfide etiche legate alla gestione del sistema Terra.<ref name=":2" />
==Note==
| |||