Geoetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificata la sezione su 'INGV e la l'Infrastruttura Internazionale di Ricerca sulla Geoetica con l'aggiunta di una figura |
Aggiornata la voce con un riferimento al progetto GOAL e alla bibliografica. Attraverso il link al progetto possono essere reperite le informazioni necessarie. Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
||
Riga 94:
IGRI rappresenta uno spazio scientifico, culturale e sociale, per connettere le geoscienze con le scienze filosofiche, sociali, politiche ed economiche attraverso un’impresa scientifico-culturale partecipativa. Un altro aspetto centrale della sua missione è la formazione e la sensibilizzazione, che avviene tramite programmi educativi e campagne di informazione per promuovere comportamenti responsabili e una maggiore consapevolezza delle sfide etiche legate alla gestione del sistema Terra. La struttura dell'IGRI è mostrata nella Fig. 1.
[https://goal-erasmus.eu/ '''Il progetto GOAL (Geoethics Outcome and Awareness Learning)''']
Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea, ha coinvolto diverse istituzioni accademiche europee con l'obiettivo di sviluppare risorse educative e materiali didattici per l'insegnamento della geoetica nell'istruzione superiore. Il volume [https://goal-erasmus.eu/wp-content/uploads/2020/06/GOAL-eBook-v4.pdf Teaching Geoethics: Resources for Higher Education] costituisce uno dei più importanti risultati del progetto.
== Bigliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Max Wyss]], [[Silvia Peppoloni]]|titolo=Geoethics: Ethical Challenges and Case Studies in Earth Sciences|anno=2014|editore=Elsevier|città=Amsterdam|ISBN=978-0-12-799935-7}}
* {{cita libro|autore=[[Martin Bohle]], [[Eduardo Marone]]|titolo=Geo-societal Narratives: Contextualising Geosciences|anno=2021|editore=Palgrave Macmillan|città=Cham|ISBN=978-3-030-79028-8}}
* {{cita libro|autore=[[G. Di Capua]], [[P.T. Bobrowsky]], [[S.W. Kieffer]], [[C. Palinkas]]|titolo=Geoethics: Status and Future Perspectives|anno=2021|editore=Geological Society of London|città=London|ISBN=978-1-78620-538-4}}
* {{cita libro|autore=[[Silvia Peppoloni]], [[Giuseppe Di Capua]]|titolo=Geoethics: Manifesto for an Ethics of Responsibility Towards the Earth|anno=2022|editore=Springer Nature|città=Cham|ISBN=978-3-030-98043-6}}
* {{cita libro|autore=[[Silvia Peppoloni]], [[Giuseppe Di Capua]]|titolo=Geoethics for the Future: Facing Global Challenges|anno=2024|editore=Elsevier|città=Amsterdam|ISBN=978-0-443-15654-0}}
==Note==
| |||