Roberto Luciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
Qualità umane e capacità organizzative lo porteranno presto al ruolo di Direttore della rivista scientifica Romana Gens (dal 1981 al 2005, rivista fondata nel 1911, Quasar editore per alcuni periodi); di Redattore capo della storica rivista L’Urbe (dal 1982 al 1992, rivista fondata nel 1936, primo direttore Antonio Munoz, Palombi Editori per alcuni periodi); di coordinatore del comitato scientifico della rivista Palazzi di Roma. Le sue ville e le altre architetture civili (Iride per il terzo millennio); di Corrispondente della rivista Tema tempo materia architettura (Franco Angeli editore, Venezia); di membro del comitato scientifico delle riviste I Beni Culturali, tutela e valorizzazione (Beta Gamma editrice, Viterbo) e della rivista CoRes (Conservazione e Restauro, Edicomtec editore). In tutte le citate riviste firmerà innumerevoli articoli e numeri monografici <ref>Ad esempio Il Quirinale. Visita al palazzo, in “Palazzi di Roma. Le sue ville e le altre architetture civili”, numero monografico, 11-12, Iride per il terzo millennio, ISBN 978-88-6389-050-1; Il San Michele da Ospizio Apostolico a Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in “I Beni Culturali. Tutela, valorizzazione, attività culturali”, presentazione di Francesco Scoppola, numero monografico, XXIV, n. 1-6, 2016, Beta Gamma editrice, Viterbo 2016 </ref>.
Nel tempo alcune case editrici gli affidano la Direzione di collane editoriali, è il caso di Dialoghi di Restauro (Palombi Editori), Le Vite dè più Eccellenti pittori scultori architetti et archeologi (Palombi Editori), Guide d’Autore (Naviglio), Alma Roma (Alma Venus), Monvmentvm (International Eiles), Itinerari di Architettura (Pedanesi), Gemelle collana internazionale di studi sull’arte contemporanea (Timia edizioni), Arte e Restauro (Riccardo edizioni).
Agli articoli giornalistici si annettono gli Articoli scientifici pubblicati in periodici istituzionali, atti di convegno e riviste specialistiche come quelle della Pontificia Accademia Romana di Archeologia <ref>Il Giubileo come occasione per la conoscenza del patrimonio archeologico, in “Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia” (letta nell’Adunanza pubblica del 14 marzo 2002), volume LXXIV, 2001-2002, pp. 253-280)</ref>; la Società Romana di Storia Patria e l’ Istituto Nazionale di Studi Romani <ref>Santa Maria Maggiore, in “La visita alle Sette Chiese”, a cura di Letizia Pani Ermini, Società Romana di Storia Patria - Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma 2000, pp. 113-135</ref>; Lavori e studi di Archeologia editi dalla Soprintendenza Archeologica di Roma <ref>Roberto Luciani, Giuseppe Morganti, Archeologia e Architettura nel restauro degli Horti Farnesiani, in “Roma Archeologia nel Centro”, Soprintendenza Archeologica di Roma, De Luca Editore, Roma 1985, pp.147-157</ref>; l’ ICOMOS, International Council on Monuments and Sites <ref>Roberto Luciani, Intervento ordinario e intervento straordinario: storia, problemi e proposte, in “Atti Convegno ICOMOS-Monumenti una risorsa per il futuro”, Roma 24-25 maggio 1989, pp.185-202</ref>; l’ ASS.I.R.C.CO., Associazione Italiana Recupero Consolidamento Costruzioni <ref>Roberto Luciani, Ruggero Pentrella, A. Lucchese, Tecniche tradizionali e moderne nel consolidamento della Biblioteca Vallicelliana in Roma, in Atti III Congresso Nazionale ASS.I.R.C.CO. “Conoscere per intervenire: il consolidamento degli edifici storici”, Catania 10-12 novembre 1988, pp. 576-585; Roberto Luciani, Marilena Dander, San Pantaleo di Martis in Sardegna: restauro della struttura e stabilizzazione della collina, in Atti del IV Congresso Nazionale ASSI.R.C.CO. “Consolidamento e recupero dell’Architettura tradizionale”, Prato 3-5 giugno 1992, pp. 111-121</ref>; volumi speciali per il Vicariato di Roma <ref>Roberto Luciani, L’altare della Cattedrale Lateranense nella storia, in “Casa di Dio e casa dell’uomo. La Basilica Lateranense, Madre e capo di tutte le Chiese dell’Urbe e dell’Orbe”, Studi in occasione della visita di Sua Santità papa Francesco, 9 novembre 2019, Vicariato di Roma-Edizioni Palumbi Teramo, 2022, pp. 41-50</ref>; Prefazioni e saggi critici a volumi <ref>Roberto Luciani, L’Indonesia e il suo infinito florilègio, saggio critico in Vittorio Sgarbi, “Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale”, Roma 2012, pp. 67-78; Roberto Luciani, Gonni e i segni trascendenti, saggio critico in Angelo Airò Farulla, “Tagliente Esilio vita segreta di Gonni”, dei Merangoli edizioni, Roma 2023, pp. 13-14, ISBN 978888981663; Roberto Luciani, Tenebre e Fuoco: Caravaggio e Giordano Bruno, saggio critico in Anna Maria Panzera, “Caravaggio e Giordano Bruno fra nuova arte e nuova scienza. La bellezza dell’artefice”, Fratelli Palombi Editori, Roma 1994, pp. 9-20, ISBN 88-7621-799-1; Roberto Luciani, Angelico: la poetica della luce, saggio critico in Mario Dal Bello, “Beato Angelico”, dei Merangoli edizioni, Roma 2019, pp. 9-10, ISBN 978-88-898981-53-3; Roberto Luciani, Un trittico di bellezza, saggio critico in Mario Dal Bello, “Il teatro della passione. Caravaggio Guercino Guido Reni”, dei Merangoli edizioni, Roma 2017, pp. 9-10, ISBN 978-88-9898-29-8; Roberto Luciani, La meraviglia di un viaggio, saggio critico in Mario Dal Bello, “Viaggio nell’Arte, 1400-1500 Rinascimento Manierismo”, dei Merangoli edizioni, Roma 2024, ISBN 979-12-81359-21-5; Roberto Luciani, Prefazione in Mario Dal Bello, “Pontormo lo sguardo dell’anima”, Timia edizioni, Roma 2024, pp. 6-7, ISBN 9 791281 108158 </ref> e innumerevoli articoli scientifici <ref>Ad es. Rivista dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte; Pontificia Accademia Romana di Archeologia; Itinerari dei musei, gallerie, scavi e monumenti d’Italia editi dall’Istituto Poligrafico dello Stato; Quaderni di documentazione dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Lazio Assessorato alla Cultura; Quaderni della Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici di Sassari e Nuoro; Libri e riviste d’Italia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Ufficio centrale per i Beni librari, le Istituzioni culturali e l’Editoria; I Beni Culturali tutela e valorizzazione; Notiziario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; Quaderni del Centro studi di architettura Francescana; Roma Sacra; Roma Archeologica; Strenna dei Romanisti; I “Beni Culturali” tutela e valorizzazione </ref>.
In qualità di divulgatore d’arte ha condotto trasmissioni radiofoniche, come I Fasti di Roma in “Diari di Cineclub Radio” nel 2021-2022; collaborato con i “Viaggi in cuffia” con la regia di Marcello Cava <ref>Viaggi in cuffia al Collegio Romano nel gennaio 2020, https://www.meer.com/it/60939-il-collegio-romano</ref>; interviste televisive e radiofoniche anche internazionali <ref>Donatella Ansovini, La Farnesina si mostra, RAI Internazionale, 9 luglio 2011; Radio Televisione Austriaca, Roms Stadtmauer zerbrockelt – 01 Morgenjournal, 18.7. – Radio 01. https://oe1.orf.at/player/20220718/693871/1658121904000). </ref>. FOTO 1
Nel 1981 inizia il suo lungo rapporto con l’Associazione Archeologica Romana, la prima associazione culturale a Roma e forse in Italia (fondata nel 1902, primo Presidente il numismatico P. Santamaria) che lo vedrà coinvolto per oltre un ventennio, dal 1981 al 2004, sia come Vice Presidente che conferenziere.