Geoetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornata la voce con un riferimento al progetto GOAL e alla bibliografica. Attraverso il link al progetto possono essere reperite le informazioni necessarie.
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro)
La modifica principale è l'aggiunta del paragrafo "Aspetti principali" che è in corso di sviluppo
Riga 1:
La '''geoetica'''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe Di|cognome=Capua|nome2=Silvia|cognome2=Peppoloni|data=22 febbraio 2023|titolo=An expanded definition of geoethics|editore=Copernicus Meetings|numero=EGU23-1385|lingua=en|accesso=16 gennaio 2025|url=https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU23/EGU23-1385.html}}</ref> è un settore dell’[[etica]] teorica e applicata che si occupa del rapporto tra gli [[Homo sapiens|esseri umani]] e la [[Terra]], considerata come sistema complesso.<ref>{{Cita web|url=https://complexityexplained.github.io/ComplexityExplained[Italian].pdf|titolo=La complessità spiegata|accesso=16 gennaio 2025}};{{Cita pubblicazione|nome=Will|cognome=Steffen|nome2=Katherine|cognome2=Richardson|nome3=Johan|cognome3=Rockström|data=2020-01|titolo=The emergence and evolution of Earth System Science|rivista=Nature Reviews Earth & Environment|volume=1|numero=1|pp=54–63|lingua=en|accesso=16 gennaio 2025|doi=10.1038/s43017-019-0005-6|url=https://www.nature.com/articles/s43017-019-0005-6}}</ref> Questo ambito di ricerca si concentra sull’analisi e la riflessione sui principi e i valori fondamentali che dovrebbero guidare comportamenti e pratiche responsabili ogni volta che l’uomo interagisce con il pianeta, inclusa la parte non vivente. L'obiettivo è sviluppare un quadro etico di riferimento globale, capace di orientare le scelte individuali e collettive tenendo conto di:
 
* le relazioni umane nelle loro varie dimensioni, incluse quelle sociali, culturali, economiche, politiche ed ecologiche
Riga 13:
 
In definitiva, la geoetica mira a ridefinire il modo in cui l’umanità percepisce e gestisce il proprio rapporto con la Terra. Questo cambiamento di prospettiva ha implicazioni profonde, influenzando non solo le politiche ambientali, ma anche le strutture sociali e giuridiche che regolano le comunità umane. Attraverso la ricerca e il dibattito, la geoetica propone quindi nuove prospettive educative e politiche, per promuovere una riforma globale della società<ref name=":0" /> verso un modello più consapevole, sostenibile, orientato alla [[giustizia ambientale]] e [[Giustizia sociale|sociale]], e rispettoso di tutte le componenti del sistema Terra.
 
== Aspetti principali ==
Centrale nella riflessione geoetica è la nozione di ''dilemma geoetico'', che emerge quando è necessario affrontare decisioni che coinvolgono principi geoetici in contrasto tra loro. Ad esempio, la creazione di una miniera in una regione economicamente depressa può portare benefici significativi, come la creazione di posti di lavoro, il miglioramento delle infrastrutture e l’aumento dei servizi per la comunità locale. Tuttavia, la stessa attività potrebbe causare danni ambientali, alterare il paesaggio e introdurre nuovi rischi per l’ecosistema e la sicurezza della popolazione. Un vero dilemma non ha una soluzione perfetta in termini assoluti, ma solo risposte accettabili in base al contesto. In questi casi, il ruolo del geoscienziato è quello di illustrare chiaramente le opzioni disponibili e le relative conseguenze, senza pretendere di risolvere il problema unicamente attraverso la conoscenza scientifica. Questo include giustificare scientificamente e tecnicamente le scelte possibili, considerando probabilità e incertezze, e analizzare i pro e i contro anche in termini di costi e benefici sociali e ambientali. Tuttavia, la decisione finale spetta ai decisori politici ed economici<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Eduardo|cognome=Marone|nome2=Silvia|cognome2=Peppoloni|data=2017-12-19|titolo=Ethical Dilemmas in Geosciences. We Can Ask, but, Can We Answer?|rivista=Annals of Geophysics|volume=60|lingua=en|accesso=2025-01-18|doi=10.4401/ag-7445|url=https://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/7445}}</ref>.
 
== Alcune figure e tappe alle origini del pensiero geoetico<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Silvia|cognome=Peppoloni|nome2=Giuseppe|cognome2=Di Capua|titolo=Origins of Geoethical Thought|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-98044-3_2|accesso=17 gennaio 2025|data=2022|editore=Springer International Publishing|lingua=en|pp=9–17|ISBN=978-3-030-98044-3|doi=10.1007/978-3-030-98044-3_2}}</ref> ==
Riga 92 ⟶ 95:
Il ruolo di IGRI è rafforzato da iniziative educative e editoriali, come la Scuola di Geoetica, il JGSGeosciences e la collana SpringerBriefs in Geoethics, che contribuiscono alla diffusione della cultura geoetica e alla formazione di nuove generazioni di geoscienziati.
[[File:Structure of the International Geoethics Research Infrastructure (IGRI).jpg|miniatura|Fig. 1 - Struttura dell'IGRI<ref name=":2" />]]
IGRI rappresenta uno spazio scientifico, culturale e sociale, per connettere le geoscienze con le scienze filosofiche, sociali, politiche ed economiche attraverso un’impresa scientifico-culturale partecipativa. Un altro aspetto centrale della sua missione è la formazione e la sensibilizzazione, che avviene tramite programmi educativi e campagne di informazione per promuovere comportamenti responsabili e una maggiore consapevolezza delle sfide etiche legate alla gestione del sistema Terra. La Fig. 1 mostra la struttura dell'IGRI è mostrata nella Fig. 1.
 
[https://goal-erasmus.eu/ '''Il progetto GOAL (Geoethics Outcome and Awareness Learning)''']