Joker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 221:
* ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008), diretto da [[Christopher Nolan]]: Joker è l'antagonista principale del film, ed è stato interpretato da [[Heath Ledger]]. Ledger trasse ispirazione leggendo molti fumetti, tra cui soprattutto ''[[Batman: The Killing Joke]]'' e ''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo|Arkham Asylum]]''<ref name="IESB">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.iesb.net/index.php?option=com_content&task=view&id=3691&Itemid=99|titolo=IESB Exclusive: Heath Ledger Talks the Joker!|pubblicazione=IESB|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215110632/http://www.iesb.net/index.php?option=com_content&task=view&id=3691&Itemid=99|urlmorto=sì|giorno=10|mese=11|anno=2007}}</ref>, e basandosi su personaggi come [[Alex DeLarge]] e [[Sid Vicious]].<ref name="zero">{{cita news|lingua=en|autore=Josh Horowitz|url=http://moviesblog.mtv.com/2007/11/10/heath-ledger-says-his-joker-has-zero-empathy/|titolo=Heath Ledger Says His Joker Has 'Zero Empathy'|pubblicazione=[[MTV]] Movies Blog|accesso=19 settembre 2010|giorno=10|mese=novembre|anno=2007|dataarchivio=8 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150908152758/http://moviesblog.mtv.com/2007/11/10/heath-ledger-says-his-joker-has-zero-empathy/|urlmorto=sì}}</ref> Joker è un capo criminale che si autodefinisce un "agente del caos", prendendo man mano il controllo della mafia di Gotham City e cercando di gettare la città nell'anarchia. Ritratto come [[sardonico]], [[nichilismo|nichilista]], [[empirismo|empirista]] ed estremista, è incredibilmente intelligente, freddo e composto, molto abile nella manipolazione psicologica e nel pianificare o improvvisare strategie complesse. Quando combatte è estremamente impavido e imprevedibile, e dimostra più volte di non preoccuparsi nemmeno della sua salvezza o sicurezza, mancando di autoconservazione. Usa un'ampia varietà di armi (dalle armi da fuoco agli esplosivi), ma preferisce usare i coltelli perché ritiene le pistole "troppo rapide". È consapevole di essere la nemesi di Batman e ammette che non vuole ucciderlo perché ha bisogno di lui come parte dei suoi esperimenti sociali estremi, e vuole dimostrare come anche il miglior paladino della giustizia, il procuratore distrettuale [[Due Facce|Harvey Dent]], possa crollare; il piano però viene neutralizzato da Batman, disposto ad assumersi la responsabilità degli omicidi di Dent pur di non vanificare l'ideale di speranza che il procuratore rappresentava per la popolazione di Gotham. In un'intervista, Heath Ledger ha descritto il suo Joker come "un pagliaccio psicopatico, un assassino di massa, uno schizofrenico con zero empatia".<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.nytimes.com/2007/11/04/movies/moviesspecial/04lyal.html|titolo=Movies: In Stetson or Wig, He's Hard to Pin Down|sito=[[The New York Times]]|autore=Lyall, Sarah|data=4 novembre 2007|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref> Questa versione del Joker venne criticata da Nicholson definendola senza spirito, attaccando inoltre la produzione per non averlo contattato per chiedergli il suo parere al riguardo.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Josh Horowitz|url=http://www.mtv.com/news/1573617/jack-nicholson-furious-over-heath-ledger-playing-the-joker-in-dark-knight/|titolo=Jack Nicholson 'Furious' Over Heath Ledger Playing The Joker In 'Dark Knight'|pubblicazione=[[MTV]] Movies Blog|accesso=29 luglio 2010|giorno=07|mese=11|anno=2007|dataarchivio=28 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140528001227/http://www.mtv.com/news/1573617/jack-nicholson-furious-over-heath-ledger-playing-the-joker-in-dark-knight/|urlmorto=sì}}</ref> Infatti è molto più realistica, proprio come la desiderava Nolan, il regista della pellicola: il volto bianco,<ref name="full34-57">{{en}} ''Villains'', pp. 34-57, in Craig Byrne, Alexander Tochilovsky, ''The Dark Knight: Featuring Production Art and Full Shooting Script'', Universe Publishing (NY), 2008, ISBN 978-0-7893-1812-1</ref> le labbra rosso rubino<ref name="full34-57" /> e i capelli verdi<ref name="full34-57" /> non fanno parte del suo aspetto naturale, ma si tratta di un trucco facciale che il criminale applica al suo volto con gli occhi infossati e fittamente cerchiati di nero come una sorta di pittura di guerra, per farsi notare e suscitare terrore nell'avversario. Il ghigno malato è un [[Glasgow smile]], accentuato di fatto da due cicatrici che dagli angoli delle labbra si estendono fino sulle guance.<ref name="full34-57" /> Il personaggio sonda le cicatrici facciali con la lingua e cammina con le spalle curve e il mento in fuori e in basso, ricordando una iena.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://www.latimes.com/entertainment/la-ca-nolan6-2008jul06-story.html|titolo=Christopher Nolan's Knight Vision|sito=[[Los Angeles Times]]|autore=Boucher, Geoff|data=6 luglio 2008|accesso=18 agosto 2023|lingua=en}}</ref> Al Joker di questa versione, a differenza di quello di Nicholson, non viene mostrato un passato; Joker spiega solo le origini delle sue cicatrici alle vittime, che rivelano la sua vita da giovane, tuttavia ogni volta cambia la versione, rendendo il suo personaggio misterioso. Ledger ha ricevuto il plauso universale della critica,<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.firstshowing.net/2008/kevins-review-the-dark-knight-the-dark-has-never-been-so-bright/|titolo=Kevin's Review: The Dark Knight|sito=FirstShowing.net|autore=Smith, Kevin|data=6 luglio 2008|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://www.newyorker.com/arts/critics/cinema/2008/07/21/080721crci_cinema_denby|titolo=Past Shock|sito=[[The New Yorker]]|autore=Denby, David|data=21 luglio 2008|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://thependragonsociety.com/totalfilms-150-greatest-film-performances/|titolo=TotalFilm's 150 Greatest Film Performances|sito=The Pendragon Society|data=23 aprile 2018|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://web.archive.org/web/20081212054811/http://community.tvguide.com/blog-entry/TVGuide-Editors-Blog/Movie-News/Heath-Ledger-News/800044048|titolo=Movie News: Ledger's Knight Costars Call for Posthumous Oscar|sito=[[TV Guide]]|autore=Hämmerling Smith, Nina|data=28 luglio 2008|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://variety.com/lists/best-superhero-movies-performances-ranked/|titolo=50 Best Superhero Movie Performances of the Last 50 Years, From Ben Affleck to Zendaya|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|autore=Clayton Davis|data=|19 luglio 2022|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref> vincendo numerosi premi postumi per la sua interpretazione, tra cui l'[[Oscar al miglior attore non protagonista]], il [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista]], il [[BAFTA al miglior attore non protagonista]], il [[Saturn Award per il miglior attore non protagonista]] e l'[[MTV Movie Award al miglior cattivo]].
* ''[[Joker (film 2019)|Joker]]'' (2019), diretto da [[Todd Phillips]]: Joker è il protagonista dell'omonimo film, ed è stato interpretato da [[Joaquin Phoenix]], che ha vinto l'[[Oscar al miglior attore]] per la sua interpretazione. In questa pellicola vengono narrate le origini del Joker, reinterpretate in modo originale dal regista, rimanendo un film esterno al [[DC Extended Universe]] e prendendo una svolta autoriale e intimista, ignorando quasi completamente il canone narrativo dei comics o dei film precedenti. In questa storia Joker è Arthur Fleck, comico fallito che vive in una Gotham dei primi anni 80 distrutta dalla disuguaglianza sociale, facendo come lavoro il pagliaccio. Alienato e deriso dalla società, la psiche di Fleck andrà in frantumi in seguito a dei tragici avvenimenti, trasformandolo in uno psicopatico assassino. In questa versione la risata caratteristica di Joker è causata da uno strano disturbo di Arthur, ispirato alla reale [[sindrome pseudobulbare]], che gli causa attacchi irrefrenabili di risa durante momenti di forte tensione e di sofferenza. Il look del Joker che il protagonista adotta è caratterizzato da un vestito dai colori sgargianti. La faccia è nuovamente truccata di bianco, più simile a quella di un vero clown, con labbra rosse che formano un sorriso, la punta del naso sempre rossa, gli occhi cerchiati di azzurro, piccole sopracciglia rosse disegnate e i classici capelli verdi. Il film ha vinto il [[Leone d'oro al miglior film|Leone d'Oro al Miglior Film]].
* ''[[The Batman (film)|The Batman]]'': il personaggio è presente in una scena tagliata, interpretato dall'attore irlandese [[Barry Keoghan]]: nella scena, una
* ''[[Joker: Folie à Deux]]'' (2024) regia di Todd Phillips.
|