Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maiha (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Maiha (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 340:
| n\a
| [[Giugno]] [[1940]]/[[8-9-1943]]
|-
| [[Agnone]]
| [[Campobasso]], [[Molise]]
| [[Campo di concentramento]]
| "Sudditi nemici" (soprattutto cecoslovacchi e britannici), ebrei stranieri (soprattutto tedeschi e austriaci). In seguito il campo divenne misto (i prigionieri erano uomini e donne) ed "ospitò" zingari jugoslavi
| 155
| Ministero dell'Interno
| Commissario di pubblica sicurezza Guglielmo Casale
| [[14-07-1940]]/ [[21-06-1943]]
|-
| [[Ventotene]]
| [[Littoria]], [[Lazio]]
| [[Campo di concentramento]], definita anche "cittadella confinaria"
| Oppositori politici italiani e stranieri, "Italiani pericolosi"(oppositori politici, ma anche pregiudicati per reati comuni e individui sospettati di spionaggio e di "attività antinazionale", tra i quali ricordiamo [[Sandro Pertini]]
| 879
| Ministero dell'Interno
| Marcello Guida
| 1940/ il 7 Agosto 1943 un telegramma firmato da Sandro Pertini, Francesco Fancello, Altiero Spinelli, Pietro Secchia, Mauro Scoccimarro, Ante Balić e Anton Fiauciović fu inviato al nuovo capo del governo. In tale telegramma i deportati di Ventotene reclamavano, in virtù della soppressione del regime fascista, l'immediata liberazione dei detenuti. Il campo fu liberato totalmente alla fine di Agosto.