Diptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.75.205.170 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
* [[Brachycera]]
}}
I '''Ditteri''' ('''''Diptera''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) costituiscono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[insetti]] terrestri o idrofili, frequentemente acquaioli o acquatici negli stadi preimmaginali. Sotto l'aspetto sistematico e filogenetico, i Ditteriditteri appartengono ai [[Panorpoidea|Panorpoidei]], la prima delle tre linee evolutive in cui si è sviluppata l'[[olometaboli]]a degli [[Endopterygota|Endopterigoti]]. Il nome fa riferimento al numero di ali di cui sono forniti questi insetti, e deriva dal greco antico δις (dis): due volte e πτερόν (pteron): ala.
 
Probabilmente l'ordine, che comprende circa {{formatnum:120000}} specie conosciute, nelle sue forme primitive è presente sulla Terra dal [[Permiano]], ma con prove inequivocabili dal [[Triassico]]. La notevole varietà di ambienti colonizzati e la frequente relazione con l'[[uomo]], con implicazioni di carattere economico, medico e igienico-sanitario, fanno di questo ordine uno dei raggruppamenti di insetti di maggiore importanza: nell'ordine sono comprese specie che rientrano fra le più importanti piaghe a carico dell'agricoltura mondiale, specie responsabili della trasmissione di gravi e tristemente famose malattie a carico dell'uomo talora diffuse su più continenti, come ad esempio la [[malaria]], e specie ubiquitarie e commensali dell'uomo, come la comunissima [[Musca domestica|mosca domestica]].