Guasto Veneziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m argomento
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bozza|arg=Veneto|arg2=|ts=20241230165323|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
 
Il '''Guasto''' è un'area di un miglio veneziano (circa 1,7 km) calcolata a partire dal perimetro delle mura di [[Padova]] entro la quale vennero distrutti edifici e coltivazioni.
 
== Il Guasto ==
Il Guasto, conosciuto anche come ''deserto'' o ''spianata'', fu realizzato a partire dal 1509 e venne completato attorno al 1540 come parte della costruzione delle nuove mura di Padova. Dentro il Guasto furono sistematicamente distrutti tutti gli edifici, le coltivazioni e le essenze arboree per evitare che un eventuale assediante trovasse riparo dalle [[Artiglieria|artiglierie]] poste sui nuovi [[bastioni]].
 
== La Gran Carta del Padovano (1780) ==
Si tratta di un'area di un miglio veneziano (circa 1,7 km) calcolata a partire dal perimetro delle Mura della città. Dentro il Guasto furono sistematicamente distrutti tutti gli edifici, le coltivazioni e le essenze arboree per evitare che un eventuale assediante trovasse riparo dalle artiglierie poste sui nuovi bastioni.
La Carta trasmette la memoria del Guasto attraverso la rappresentazione dei cippi che ne indicavano i limiti, i "Termini della Spianata", e dei "Capitelli del Guasto", che ricordavano l'evento.
 
== Secondo Rilievo Militare dell'Impero Asburgico (1825-1866) ==
Nel Secondo Rilievo Militare dell'[[Impero Asburgico]] (1825-1866), nel perimetro attorno alla città di Padova, è possibile vedere la scarsa presenza di edifici, il cimitero, la ferrovia e la stazione dei treni. Al momento della realizzazione della carta il valore militare dell'opera era venuto meno già da tempo, ma comunque rimaneva forte il suo ricordo nei diciotto [[Toponimo|toponimi]] "Guasto", "Guasta" e "Guasti".
 
Oggi ne resta traccia nella via Guasti, che costeggia il parco dei Salici in zona [[Guizza]].
 
== Bibliografia ==
{{Cita libro|autore=Grandis C.|titolo=Padova disegnata. Città e borghi nel Catasto napoleonico del 1810 e nelle immagini di oggi|anno=2015|editore=Banca di Credito Coopertivo di Piove di Sacco|città=Piove di Sacco}}
 
{{Cita libro|curatore=Fadini U.|curatore2=Donvito V.|titolo=Padova è le sue mura. Cinquecento anni di storia 1513-2013|anno=2014|editore=Biblos|città=Cittadella|ISBN=8864480617}}