Colombaro (Corte Franca): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
== Storia ==
In un documento del 1158 si indica la presenza di un piccolo monastero (si presuppone un monasterolo in [[Colombaro (Corte Franca)#Chiesa di Santa Maria delle Zenighe (o Santa Maria in Zenighe) con annessa contrada|località Zenighe]]) alle dipendenze del monastero di San Pietro in Monte Ursino di [https://www.bresciatourism.it/cosa-fare/monastero-san-bartolomeo-serle/ Serle] ( probabilmente passato poi a quello di Leno) che ne avrebbe goduto proprietà e diritti. In
I primi riferimenti certi al paese di Colombaro si rintracciano nei documenti della [[mensa vescovile]]. In due atti, uno del 1274 (registro N°2 f. 28 .r.) l'altro del 1295 (registro N° 3 a f. 48 v.) si dice "Ecclesia de Columbario XX soldos imperiales pro decima novalium de Cluzanis", vale a dire che il paese e la sua Chiesa dovevano pagare 20 [[Monetazione carolingia|soldi imperiali]] per la [[Decima#La decima nella storia della Chiesa|decima]] dei [[Bonifica agraria|terre bonificate]] di [[Clusane|Clusane.]]
|