Natale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Cade il 25 dicembre per tutte le Chiese cristiane che seguono il [[calendario gregoriano]], mentre cade il [[7 gennaio]] (con un ritardo di tredici giorni) per quelle che seguono il [[calendario giuliano]]. Tuttavia, anche la [[Chiesa greco-ortodossa]], con eccezione della [[Chiesa slava polacca]] e delle [[Oriente cristiano|Chiese orientali]] ([[Chiesa ortodossa siriaca|siriache]] o [[Chiesa ortodossa copta|copte]]), si sono adeguate al calendario gregoriano, pur mantenendo il calendario giuliano per la loro tradizionale liturgia.
 
Le [[tradizioni natalizie|usanze moderne popolari della festa]] includono l'offerta di [[Dono|regali]], completare un [[calendario dell'Avvento]] o una [[corona dell'Avvento]], [[musica natalizia|musica]] e [[Canto di Natale (musica)|canti natalizi]], assistere a una [[Presepe vivente|rappresentazione della Natività]], uno scambio di [[Cartolina natalizia|cartoline natalizie]], [[Messa di mezzanotte|servizi religiosi]], una [[Cena di Natale]] e l'esposizione di varie [[Decorazione|decorazioni]] natalizie. Alla più antica esposizione di [[Presepe|presepi]] si è via via aggiunta, specie nei paesi protestanti, quella degli [[Albero di Natale|alberi di Natale]] addobbati di [[luci di Natale|luci]], [[Ghirlanda|ghirlande]], [[Viscum album|vischio]] e [[Ilex aquifolium|agrifoglio]]. Inoltre, diverse tradizioni, correlate e spesso intercambiabili, sono divenute comuni, come quella di [[Babbo Natale]] (secondo alcuni identificabile in [[San Nicola di Bari|San Nicola]]) che da come racconta la leggenda vive in [[Lapponia]] o al [[Polo Nord]] e [[Christkind]], e sono associate ai doni per i bambini durante il [[periodo natalizio]]. Poiché le offerte di regali e molti altri aspetti della festa comportano un'intensa attività economica, questo ha trasformato il periodo in un evento profano molto significativo sul piano economico e commerciale. Per l'esposizione e la vendita in tema sono divenuti immancabili, la [[vetrina natalizia]] e il [[mercatino di Natale]].
 
Secondo il [[Anno liturgico|calendario liturgico]] è una [[solennità]] di importanza superiore all'[[Ascensione di Gesù|Ascensione]] e alla [[Pentecoste]] ma inferiore alla [[Pasqua]], più importante per il suo significato. Rimane la festa più popolarmente sentita tra i cristiani ma in tempi recenti ha assunto, nella [[civiltà occidentale]], un significato [[Laicità|laico]] sempre maggiore con lo scambio di [[Dono|doni]] legati alla [[famiglia]] e a figure del [[folclore]] religioso cristiano o [[Paganesimo|pagano]] come [[Babbo Natale]], [[Renne di Babbo Natale|le sue renne]] e i [[Re Magi]].