Everest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.54.235.227 (discussione), riportata alla versione precedente di Snow Blizzard Etichetta: Rollback |
Ziv (discussione | contributi) m (GR) File renamed: File:Kathmandu , Nepal , Himalayas ,Everest 2.jpg → File:Kathmandu, Nepal, Himalayas, Everest 2.jpg Criterion 1 (original uploader’s request) · typo |
||
Riga 169:
==== Colle Sud e cresta sud-est ====
{{vedi anche|Via per la Cresta Sud-Est dell'Everest}}
[[File:Kathmandu
Le spedizioni che pianificano un'ascesa dal [[Colle Sud]], per la cresta sud-est, solitamente atterrano a Lukla {{TA|(2860 m)}} provenienti da [[Kathmandu]] e poi marciano fino al campo base che si trova in Nepal sul versante sud dell'Everest a quota {{TA|5380 m}}. Il tempo di marcia varia dai sei agli otto giorni, necessari per acclimatarsi in modo da evitare il [[mal di montagna]].
Trascorsi un paio di settimane al campo base per abituarsi all'[[altitudine]] e superato il tratto di [[seracco|seracchi]] denominato ''[[Cascata Khumbu|Khumbu Icefalls]]'', raggiungono il campo I, detto anche ''advanced base camp'' (ABC), a quota {{TA|6065 m}} e da esso salgono sulla Western Cwm (una valle glaciale delimitata dai versanti di Everest, Lhotse e Nuptse), relativamente piana, con una pendenza molto dolce sino al campo II da cui gli alpinisti salgono la parete del Lhotse fino al campo IV situato sul [[Colle Sud]].
|