MacBook Pro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento pagina, nuovo chip M3 Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
| predecessore = [[PowerBook G4]]
| immagine = MacBook Pro.svg
}}
Le diverse generazioni si basano sui processori [[Core Duo]], [[Core 2 Duo|2 Duo]], [[Core i5]], [[Core i7|i7]], [[Core i9|i9]] e, da fine 2021, con i chip autoprodotti [[Apple M1|M1]], [[Apple M1 Pro|M1 Pro]], [[Apple M1 Max|M1 Max]], [[Apple M2|M2]], [[Apple M3|M3]] (con le diverse varianti). È attualmente prodotto in versioni da 13 e 14 e 16 pollici, attualmente il più grande della famiglia, sebbene in passato fosse presente una versione da 17 pollici.
Riga 31 ⟶ 32:
== Versioni ==
=== Aluminum ===
Il MacBook Pro usa un processore Intel Core Duo, il primo processore dual-core per portatili progettato da [[Intel]], e il primo processore Intel Core. L'Intel [[Core Duo]] è un processore [[Intel]] a 32-bit (precedente nome in codice: ''Yonah''), che consiste di due core derivati dalla linea di processori [[Pentium M]] [[Pentium M|Banias/Dothan]]. Fra le funzioni di questo processore ci sono: i set di istruzione [[Streaming SIMD Extensions|SSE]], [[SSE2]] e [[SSE3]], 2 MiB di [[CPU cache|cache]] L2 condivisa e la tecnologia di [[virtualizzazione]] [[
Il MacBook Pro 15", normalmente, viene fornito con un processore da 1,83
Contrariamente all'[[Famiglia iMac Intel Core Duo|iMac]], il processore si trova all'interno della scheda logica. Ciò significa che esso non si può aggiornare semplicemente sostituendolo con uno più veloce. Una foto della scheda logica con la CPU è disponibile [https://web.archive.org/web/20060411072100/http://www.ifixit.com/Guide/85/images_large/44.jpg qui].{{Computer
Riga 60:
==== Inizio 2006 ====
La prima versione del MacBook Pro monta un processore [[Core Duo|Intel Core Duo]] da 1,83, 2 o 2,16 [[Hertz|GHz]]; un [[disco rigido]] da 80, 100 (5400 o 7200 [[
Il modello da 15" pesa 2,54
Il nuovo MacBook Pro include entrambe le porte [[USB]] 2.0 e [[IEEE 1394|FireWire]] 400 e un sostituto, più avanzato, degli slot [[PC Card|PC card]], conosciuto come [[PC Card|ExpressCard/34]]. È incluso un adattatore [[Digital Visual Interface|DVI]]
La prima generazione ha cominciato
*'''Processore''': processore Intel Core 2 Duo 64-bit a 2
*'''Memoria''': da 512 MiB a 2 GiB; 667
▲*'''Processore''': processore Intel Core 2 Duo 64-bit a 2.2 GHz o 2.4 GHz (il 14 febbraio [[2006]] la Apple cambiò la velocità dei processori a 1.67 GHz e 1.83 GHz, e aggiunse un'opzione ''build-to-order'' 2.16 GHz)
*'''Schermo''': 15
▲*'''Memoria''': da 512 MiB a 2 GiB; 667 MHz [[DDR2]] [[SDRAM]] (due slot [[SO-DIMM]], per un massimo di 4GiB)
*'''Batteria''': [[Accumulatore agli ioni di litio|batteria agli ioni di litio]] da 60 [[wattora]], caricata da un alimentatore da 85 [[watt]] con porta [[MagSafe]].▼
▲*'''Schermo''': 15.4 pollici (diagonale), risoluzione di 1440 × 900, [[widescreen]] [[TFT LCD]], 300 [[Luminanza (fisica)|cd/m²]] di luminosità
*'''PCI Express''': NVIDIA GeForce 8600M GT con 256 MB o 512 MB di [[SDRAM]] [[GDDR|GDDR3]] e DVI ''[[Digital Visual Interface|dual link]]''; slot [[ExpressCard]]/34.▼
▲*'''Batteria''': [[batteria agli ioni di litio]] da 60 [[wattora]], caricata da un alimentatore da 85 [[watt]] con porta [[MagSafe]].
▲*'''PCI Express''': NVIDIA GeForce 8600M GT con 256 MB o 512 MB di [[SDRAM]] [[GDDR3]] e DVI ''[[dual link]]''; slot [[ExpressCard]]/34.
*'''Video''': Videocamera [[iSight]] USB 2.0 integrata (0.6 megapixel)<ref>{{cita web|url=https://www.apple.com/macbookpro/isight.html|titolo=Apple - MacBook Pro - iSight|lingua=en}}</ref>, output DVI, VGA (incluso adattatore DVI / VGA), DVI Dual-Link.
*'''Audio''': Linea di ingresso audio [[TOSLINK|ottica digitale]], output audio per cuffie ottico digitale, altoparlanti stereo, microfono.
Riga 83 ⟶ 82:
*'''Altro I/O''': Due porte USB 2.0, una porta FireWire 400e una FireWire 800, sensore IR per telecomando [[Apple Remote]].
*'''Espansioni''': slot [[ExpressCard]]/34
*'''Peso''': 2,54
*'''Superficie''': 35,7 × 24,3 cm
*'''Spessore''': 2,59 cm
*'''Firmware''': [[
==== Inizio 2006, 17 pollici ====
Un modello da 17 pollici con una CPU Intel Core Duo da 2
▲Il MacBook Pro da 17 pollici ha le stesse caratteristiche del modello da 15.4", tranne che per:
▲* '''Processore''': Intel Core Duo 32-bit da 2.4 GHz
▲* '''Memoria''': da 2 GB a 4 GB 667 MHz [[DDR2]] [[SDRAM]] (due slot [[SO-DIMM]])
* '''Schermo''': 17 pollici (diagonale), [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] 1680 × 1050, [[widescreen]] [[TFT LCD]], 300 [[Luminanza (fisica)|cd/m²]] di luminosità
* '''Batteria''': [[Accumulatore agli ioni di litio|batteria agli ioni di litio]] da 60 [[wattora]], caricata da un alimentatore da 85 [[watt]] con porta MagSafe.
* '''PCI Express''': Processore grafico NVIDIA GeForce 8600M GT con supporto DVI dual-link e 512MB di SDRAM GDDR3.
* '''Hard disk''': 250 GB 5400 rpm / 300 GB 4200 rpm / 200 GB 7200 rpm con [[Sudden Motion Sensor]].
* '''Drive ottico''': [[SuperDrive]] 8x (DVD±RW/CD-RW) in lettura con doppio livello, in scrittura con DVD+R doppio livello.
* '''Altro I/O''': Tre porte USB 2.0, una FireWire 400, una FireWire 800, sensore IR.
* '''Peso''': 3
* '''Superficie''': 39
==== Metà 2007 ====
Il 5 giugno [[2007]] sono stati aggiornati i MacBook Pro. Le principali novità sono: l'introduzione degli schermi a LED, meno inquinanti che apportano il vantaggio di una più lunga durata della batteria; il passaggio dalle schede video ATI a quelle Nvidia; l'aggiornamento dell'iSight, la fotocamera posta sopra lo schermo che passa da una risoluzione di 640×480 a una di 1,3 megapixel; l'introduzione dei nuovi processori Intel con chip Santa Rosa e con le nuove frequenze a 2,2 e 2,4
===== Specifiche tecniche =====
Come nelle precedenti versioni si hanno tre possibilità di scelta. L'''entry level'' con schermo da 15,4 pollici, processore a 2,2
=== Unibody ===
Riga 135 ⟶ 132:
==== Inizio e fine 2008 ====
MacBook Pro è equipaggiato con processori Intel Core 2 Duo (in due modelli, rispettivamente da 2,4
Il MacBook Pro è ora dotato di:
Riga 150 ⟶ 147:
* [[TrackPad]] Multi-Touch (con un controllo preciso del cursore e consente di scorrere con due dita, pizzicare, ruotare con tre e quattro dita, toccare, toccare due volte e trascinare)
* alimentatore [[MagSafe]]
* supporto sino a un massimo di 4 GB di RAM DDR3
* slot Express Card/34
Era venduto in tre modelli:
* '''15,4" 2
** Processore Intel Core 2 Duo
**
** Disco rigido da
** Nvidia GeForce 9400M + 9600M GT con
* '''15,4" 2
** Processore Intel Core 2 Duo
**
** Disco rigido da
** Nvidia GeForce 9400M + 9600M GT con
* '''17" 2
** Processore Intel Core 2 Duo
**
** Disco rigido da
** Nvidia GeForce 9400M + 9600M GT con
** Batteria integrata di nuova concezione con durata di 8 ore
==== Inizio e metà 2009 ====
Durante la WWDC la linea MacBook Pro viene aggiornata. In
Dopo l'aggiornamento il MacBook Pro era ora dotato di:
* nuovo guscio in alluminio e vetro interamente riciclabile
* una [[webcam]] [[iSight]]
Riga 188 ⟶ 184:
* [[TrackPad]] Multi-Touch (con un controllo preciso del cursore e consente di scorrere con due dita, pizzicare, ruotare con tre e quattro dita, toccare, toccare due volte e trascinare)
* alimentatore [[MagSafe]]
* supporto sino a un massimo di 4 GB di RAM DDR3
* slot Express Card/34 (modello 17")
*
'''Modelli'''▼
La famiglia Pro era venduta in sei versioni:
▲* '''13,3" 2.26 GHz'''
** Processore Intel Core 2 Duo
**
** Disco rigido da
** Nvidia GeForce 9400M
** Batteria da 7 ore integrata (in operatività Wi-Fi)
** slot per schede di memoria SD
* '''13,3" 2
** Processore Intel Core 2 Duo
**
** Disco rigido da
** Nvidia GeForce 9400M
** Batteria da 7 ore integrata (in operatività Wi-Fi)
** slot per schede di memoria SD
* '''15,4" 2
** Processore Intel Core 2 Duo
**
** Disco rigido da 250GB
** Nvidia GeForce 9400M
** Batteria da 7 ore integrata (in operatività Wi-Fi)
** slot per schede di memoria SD
* '''15,4" 2
** Processore Intel Core 2 Duo
**
** Disco rigido da
** Nvidia GeForce 9400M + 9600M GT con
** Batteria da 7 ore integrata (in operatività Wi-Fi)
** slot per schede di memoria SD
* '''15,4" 2
** Processore Intel Core 2 Duo
**
** Disco rigido da
** GeForce 9400M + 9600M GT con
** Batteria da 7 ore integrata (in operatività Wi-Fi)
** slot per schede di memoria SD
* '''17" 2
** Processore Intel Core 2 Duo
**
** Disco rigido da
** Nvidia GeForce 9400M + 9600M GT con
** ExpressCard/34 slot
** Batteria integrata di nuova concezione con durata di 8 ore (in operatività Wi-Fi)
Riga 242 ⟶ 236:
Il 13 aprile 2010 l'intera linea di MacBook Pro è stata aggiornata. I nuovi prodotti ora hanno nuove batterie che durano dalle 8 alle 10 ore. Tutti i modelli sono equipaggiati con schede grafiche [[nVidia]] di nuova generazione (serie GeForce 300) e processori Intel Core (serie i5 e i7, fatta eccezione per il modello da 13" che ancora usa i processori Intel Core 2 Duo, anche se con frequenze più alte rispetto al modello precedente).
Il MacBook Pro è equipaggiato con processori Intel Core 2 Duo nel modello da 13" (in due versioni, rispettivamente da 2,4 e 2,66
▲Il MacBook Pro è equipaggiato con processori Intel Core 2 Duo nel modello da 13" (in due versioni, rispettivamente da 2,4 e 2,66 GHz), scheda grafica integrata nVidia GeForce 320M (256 MB di memoria condivisa), slot per le schede Secure Digital e batteria di nuova concezione con durata fino a 10 ore. La RAM è 4GB DDR3 a 1066 MHz di serie, con possibilità di espansione a 8GB e l'hard disk può essere scelto tra vari modelli fino a 500 GB a 5400 rpm, oppure tra modelli SSD fino a 512 GB. Nei modelli da 15" e 17" pollici entrano in scena i nuovi processori Intel Core i5 e i7 con frequenze fino a 2,66 GHz, doppia scheda grafica [[Intel Graphics Technology|Intel HD Graphics]] + nVidia GeForce GT330M da 512 MB (256 MB in alcuni modelli da 15") con switch automatico (tecnologia sviluppata da Apple che rileva i processi in esecuzione e decide quale scheda grafica utilizzare: ad esempio, se si usa un programma di [[videoscrittura]], si attiva la scheda integrata, mentre se si sta giocando o usando programmi multimediali, come [[Adobe Photoshop|Photoshop]] o [[iMovie]], entra in azione la scheda dedicata). Anche qui la RAM è da 4 GB (in opzione fino a 8 GB), gli hard disk sono gli stessi del 13", ma il 500 GB arriva fino a 7200 rpm, mentre l'autonomia della batteria è di circa 9 ore.
Sul lato sinistro troviamo:
Riga 253 ⟶ 246:
* 2 connettori USB 2.0 (3 nel modello da 17")
* Connettori Audio In/Out analogico e digitale (nel modello da 13" solo Audio Out)
* Slot
Sul davanti è rimasta la porta infrarossi per l'Apple Remote.
Sul lato destro invece abbiamo solo il masterizzatore SuperDrive e lo slot di sicurezza Kensington.
I modelli in vendita erano sei (divisi in 3 gruppi in base alla dimensione del display):
* '''13,3"'''
** Processore Intel Core 2 Duo (da 2,4 o 2,66
**
** Disco rigido da 250 GB (o 320 GB)
** Nvidia GeForce 320M
** Batteria da 10 ore integrata (in operatività Wi-Fi)
** Slot per schede di memoria SD
* '''15,4"'''
** Processore Intel Core i5 (da 2,4 o 2,53 o 2,8
**
** Disco rigido da 320 GB (o 500 GB)
** Scheda [[Intel Graphics Technology|Intel HD graphics]]
** Nvidia GeForce GT 330M con 256 MB (o 512 MB)
** Batteria da 8-9 ore integrata (in operatività Wi-Fi)
** Slot per schede di memoria SD
* '''17" 2.8
** Processore Intel Core i5
**
** Disco rigido da 500 GB
** Scheda [[Intel Graphics Technology|Intel HD graphics]]
** Nvidia GeForce GT 330M con 512 MB
** Slot ExpressCard/34
** Batteria integrata di nuova concezione con durata di 8 ore (in operatività Wi-Fi)
==== Inizio 2011 ====
Il 24 febbraio 2011 sono stati aggiornati i MacBook Pro. Le grandi novità sono rappresentate dal passaggio dei modelli da 13" dagli obsoleti, anche se potenti Core 2 Duo, ai nuovi Intel Core di seconda generazione (nome in codice [[Sandy Bridge]]), mentre nei modelli da 15" e 17", per la prima volta sui laptop Apple, si è verificato il passaggio agli Intel Core i7 Quad Core. Anche la grafica ha subito dei cambiamenti, con l'entrata, nei modelli da 13", dell'integrata [[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|Intel HD Graphics 3000]], mentre nei restanti modelli si verifica il passaggio dalla grafica dedicata nVidia
Il nuovo MacBook Pro è equipaggiato con processori Intel Core i5
▲Il nuovo MacBook Pro è equipaggiato con processori Intel Core i5 ed i7 nei modelli da 13" (in due versioni, rispettivamente 2.3 GHz e 2.7 GHz), scheda grafica integrata nella CPU [[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|Intel HD Graphics 3000]] (con 384 MB di memoria condivisa), slot per le schede SDXC e batteria di nuova concezione con durata di 7 ore. La RAM è 4 GB DDR3 a 1333 MHz di serie, con possibilità di espansione a 8 GB e l'hard disk può essere scelto tra vari modelli fino a 750 GB a 5400 rpm, oppure tra modelli SSD fino a 512 GB. Nei modelli da 15" e 17" pollici entrano in scena i nuovi processori Intel Core i7 Quad Core con frequenze fino a 2.3 GHz, doppia scheda grafica [[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|Intel HD Graphics 3000]] + AMD Radeon HD 6490M da 256MB nel modello 15" base, mentre nei restanti modelli abbiamo una AMD Radeon HD 6750M da 1 GB (altra novità per i laptop Apple), tutti con switch automatico della grafica (tecnologia sviluppata da Apple che rileva i processi in esecuzione e decide quale scheda grafica utilizzare: ad esempio, se si sta usando Word/Pages, si attiva l'integrata, mentre se si sta giocando o usando programmi multimediali, come Photoshop o iMovie, entra in azione la scheda AMD). Anche qui la RAM è da 4 GB (in opzione fino a 8 GB), gli hard disk sono gli stessi del 13", ma il 500 GB arriva fino a 7200 rpm, mentre l'autonomia della batteria rimane di 7 ore.
Sul lato sinistro troviamo:
Riga 300 ⟶ 290:
* 2 connettori USB 2.0 (3 nel modello da 17")
* Connettori Audio In/Out analogico e digitale (nel modello da 13" solo Audio Out)
* Slot
Sul davanti è rimasta la porta infrarossi per l'Apple Remote.
Riga 308 ⟶ 298:
I modelli in vendita erano sei (divisi in 3 gruppi in base alla dimensione del display):
* '''13,3"'''
** Processore Intel Core i5 dual-core (da 2,3 0 2,7
** 4 GB di
** Disco rigido da 320 GB (o 500 GB)
** [[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|Intel HD Graphics 3000]]
Riga 315 ⟶ 305:
** Porta Thunderbolt
* '''15,5"'''
** Processore Intel Core i7 quad-core (da 2,0 o 2,2
** 4 GB di
** Disco rigido da 500 GB (o 720 GB)
** [[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|Intel HD Graphics 3000]]
Riga 323 ⟶ 313:
** Porta Thunderbolt
* '''17"'''
** Processore Intel Core i7 quad-core da 2
**
** Disco rigido da 720 GB
** [[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|Intel HD Graphics 3000]]
Riga 334 ⟶ 324:
Nel mese di novembre 2011, Apple apporta alcune piccole modifiche hardware alla gamma MacBook Pro, potenziando processori e schede grafiche. Nessun cambiamento del design, che rimane invariato.
* '''13,3" 2
** Processore Intel Core i5 dual-core 2
** 4 GB di memoria RAM DDR3
** Disco rigido da
** [[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|Intel HD Graphics 3000]]
** Batteria da 7 ore integrata
** Porta Thunderbolt
* '''13,3" 2
** Processore Intel Core i5 dual-core 2
** 4 GB di memoria RAM DDR3
** Disco rigido da
** [[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|Intel HD Graphics 3000]]
** Batteria da 7 ore integrata
** Porta Thunderbolt
* '''15,5" 2
** Processore Intel Core i7 quad-core 2
** 4 GB di memoria RAM DDR3
** Disco rigido da
** [[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|Intel HD Graphics 3000]]
** AMD Radeon HD 6750M con
** Batteria da 7 ore integrata
** Porta Thunderbolt
* '''15,5" 2
** Processore Intel Core i7 quad-core 2
** 4 GB di memoria RAM DDR3
** Disco rigido da
** [[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|Intel HD Graphics 3000]]
** AMD Radeon HD 6770M con
** Batteria da 7 ore integrata
** Porta Thunderbolt
* '''17" 2
** Processore Intel Core i7 quad-core 2
** 4 GB di memoria RAM DDR3
** Disco rigido da
** [[Intel Graphics Technology#Sandy Bridge|Intel HD Graphics 3000]]
** AMD Radeon HD 6770M con
** Batteria da 7 ore integrata
** Porta Thunderbolt
Riga 388 ⟶ 378:
| peso = 1,6–2,0 Kg
| schermo = 13/15"
| so = [[Mac OS X
| consumo = 71,8–99,5 W
| sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/macbook-pro/|MacBook Pro - Apple (IT)|accesso=4 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161007090115/http://www.apple.com/it/macbook-pro/}}
Riga 395 ⟶ 385:
==== Metà e fine 2012 ====
Nel 2012 vengono inseriti i display Retina ad altissima risoluzione al posto dei vecchi display. Non ci sono modifiche sostanziali nel design, eccettuato un assottigliamento della scocca. Viene aggiunta la porta HDMI e viene tolto dal catalogo il modello da 17 pollici.
{|class="wikitable"
! rowspan="2" |
Riga 407 ⟶ 396:
|-
!Processore
| colspan="2" |i5 2
|
|i7 2
|-
!Memoria
|4 / 8 GB a 1600
|8 GB a 1600
|4 / 8 GB a 1600
|8 / 16 GB a 1600
|-
!Schermo
Riga 431 ⟶ 419:
|-
!Scheda video
| colspan="2" |[[Intel Graphics Technology#Ivy Bridge|Intel HD Graphics 4000]]
|[[Intel Graphics Technology#Ivy Bridge|Intel HD Graphics 4000]] + NVIDIA GeForce GT 650M 512MB GDDR5 / Intel Graphics 4000 + NVIDIA GeForce GT 650M 1GB GDDR5
|[[Intel Graphics Technology#Ivy Bridge|Intel HD Graphics 4000]] + NVIDIA GeForce GT 650M 1GB GDDR5
|-
!Hard disk o SSD
Riga 467 ⟶ 448:
|-
!Wireless
| colspan="4" |AirPort Extreme (802.11n) e Bluetooth 4.0
|-
!Peso
|2
|1
|2
|2
|-
!Superficie
|32
|31
|36
|35
|-
!Spessore
|2
|1
|2
|1
|}
==== Inizio 2015 ====
Nel 2015, Apple ha rinnovato la gamma MacBook Pro, apportando modifiche minori.
▲'''Caratteristiche'''
{| class="wikitable"
! colspan="2" rowspan="2" |
Riga 500 ⟶ 477:
!MacBook Pro 15"
|-
!2
!2
!2
|-
! colspan="2" |Colori
Riga 508 ⟶ 485:
|-
! colspan="2" |Schermo
| colspan="2" |Retina 13
|Retina 15,4" IPS 2880×1800, 220 ppi, 300 nit, contrasto 900:1
|-
! colspan="2" |Processore
|Intel Core i5 dual-core 2
|Intel Core i5 dual-core 2
|Intel Core i7 quad-core 2
|-
! colspan="2" |Archiviazione
Riga 522 ⟶ 499:
|-
! colspan="2" |Memoria
| colspan="2" |8 GB LPDDR3
|16 GB LPDDR3
|-
! colspan="2" |Grafica
Riga 542 ⟶ 519:
|-
! colspan="2" |Batteria
| colspan="2" |Batteria al litio da 74,9
|Batteria al litio da 99
|-
! rowspan="3" |Dimensioni
!Altezza
| colspan="
|-
!Larghezza
Riga 559 ⟶ 535:
|-
! colspan="2" |Peso
| colspan="2" |1,58
|2,04
|-
! colspan="2" |Sistema operativo
Riga 580 ⟶ 556:
| peso = 1,4–1,8 Kg
| schermo = 13/15"
| so = [[macOS
| dismissione =
| consumo = 53,5–83,6 W
Riga 598 ⟶ 574:
Il nuovo MacBook Pro è in grado di renderizzare, attraverso Final Cut Pro X, titoli 3D a 4K più velocemente del 57% (76% il modello da 13") rispetto al suo predecessore. È anche in grado di offrire performance 3D più veloci del 130% (76% il modello da 13") con Autodesk Maya, sempre rispetto al suo predecessore, e prestazioni più veloci del 60% (103% il modello da 13") in ambito gaming, grazie anche alle nuove schede video Radeon Pro 450, 455, 460 con 2 o 4 GB di memoria GDDR5.
In tema di archiviazione, invece, riesce a raggiungere velocità di lettura sequenziale che arrivano fino a 3,1
La batteria permette un'autonomia fino a 10 ore di navigazione web, fino a 10 ore di riproduzione film iTunes e fino a 30 ore in standby.
Riga 616 ⟶ 592:
I nuovi MacBook Pro sono dotati di 4 porte Thunderbolt 3 (2 porte per la versione da 13" senza Touch Bar). Esse permettono di ricaricare il MacBook Pro, di trasferire dati e di trasmettere video.
La Thunderbolt 3 riesce a raggiungere una velocità di 40
La versione da 13 pollici permette il supporto fino a due schermi 4K o uno schermo 5K, mentre la versione da 15 pollici supporta fino a due schermi 5K.
{| class="wikitable"
! colspan="2" rowspan="2" |
Riga 626 ⟶ 602:
!MacBook Pro 15"
|-
!Tasti funzione fisici
!Touch Bar
!Touch Bar
Riga 638 ⟶ 614:
|-
! colspan="2" |Processore
|Intel Core dual‑core a i5 2,0
|Intel Core i5 dual‑core a 2,9
|Intel Core i7 quad‑core a 2,6
|-
! colspan="2" |Archiviazione
Riga 647 ⟶ 623:
|-
! colspan="2" |Memoria
|8 GB di memoria LPDDR3 a 1866
|8 GB di memoria LPDDR3 a 2133
|16 GB di memoria LPDDR3 a 2133
|-
! colspan="2" |Grafica
Riga 689 ⟶ 665:
|-
! colspan="2" |Peso
| colspan="2" |1,37
|1,83
|-
! colspan="2" |Sistema operativo
Riga 701 ⟶ 677:
==== Metà 2018 ====
Il 12 luglio 2018 è stata presentata una nuova linea di MacBook Pro, formata da:<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.macrumors.com/roundup/macbook-pro/|titolo=MacBook Pro: Thinner Design With New OLED Touch Bar and Kaby Lake Chips|accesso=22 ottobre 2018}}</ref>
* MacBook Pro da 13" senza Touch Bar;
*MacBook Pro da 13" con Touch Bar;
Riga 710 ⟶ 685:
I prezzi in Italia<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro|titolo=Acquista MacBook Pro|sito=Apple (IT)|accesso=22 ottobre 2018}}</ref> per il modello da 13" senza Touch Bar, che monta un processore [[Kaby Lake]], partono da 1549 euro per quello da 128 GB, da 1799 euro per quello da 256 GB. Per il modello da 13" con Touch Bar, che monta in questo caso un processore [[Coffee Lake]], partono da 2099 euro per quello con 256 GB e da 2349 euro per il modello da 512 GB. Il modello da 15", disponibile solo con Touch Bar e che monta un processore [[Coffee Lake]], parte da 2899 euro.
{| class="wikitable"
! colspan="2" rowspan="3" |
Riga 720 ⟶ 695:
! colspan="2" |con Touch Bar
|-
! colspan="2" |2,3
!2,
!2,
|-
! colspan="2" |Colori
Riga 734 ⟶ 708:
|-
! colspan="2" |Processore
|Intel Core i5 dual‑core a 2,3
|Intel Core i5 quad‑core a 2,3
|Intel Core i7 6‑core a 2,2
|Intel Core i7 6‑core a 2,6
|-
! colspan="2" |Archiviazione
Riga 746 ⟶ 720:
|-
! colspan="2" |Memoria
| colspan="2" |8 GB di memoria LPDDR3 a 2133
|16 GB di memoria DDR4 a 2400
|
|-
Riga 790 ⟶ 764:
|-
! colspan="2" |Peso
| colspan="2" |1,37
| colspan="2" |1,83
|-
! colspan="2" |Sistema operativo
Riga 798 ⟶ 772:
==== Metà 2019 ====
Il 21 maggio 2019 è stata aggiornata la linea MacBook Pro da 13" con diverse migliorie hardware, specialmente sul processore.
Il 9 luglio sono state presentate anche le novità della linea da 13", come l'introduzione della Touch Bar anche alla versione con 2 porte Thunderbolt. La versione con 4 porte Thunderbolt ha avuto un leggero aumento della velocità del processore, passando da 2,3
| nome = MacBook Pro "Magic Keyboard"
| commercializzazione = novembre 2019
Riga 836 ⟶ 809:
! colspan="2" |Processore
|
* i7-9750H 6-core a 2,6
* i9-9980HK 8-core a 2,4
|
* i9-9880H 8-core a 2,3
* i9-9980HK 8-core a 2,4
|-
! colspan="2" |Archiviazione
|Unità SSD da 512 GB (configurabile con unità SSD da 1, 2, 4 o 8 TB)
|-
! colspan="2" |Schermo
Riga 852 ⟶ 823:
|-
! colspan="2" |Memoria
| colspan="2" |16 GB di memoria DDR4 a 2666
|-
! colspan="2" |Grafica
Riga 862 ⟶ 833:
|-
! colspan="2" |Connettività
| colspan="2" |'''Wi-Fi''': Wi‑Fi 802.11ac (compatibile con IEEE 802.11a/b/g/n)<br />'''Bluetooth''': Bluetooth 5.0
|-
! colspan="2" |Videocamera
Riga 882 ⟶ 852:
* Fino a 30 giorni di autonomia in standby
* Batteria integrata ai polimeri di litio da 100 wattora
* Alimentatore USB‑C da 96
|-
! rowspan="3" |Dimensioni
Riga 895 ⟶ 865:
|-
! colspan="2" |Peso
| colspan="2" |2,0
|-
! colspan="2" |Sistema operativo
Riga 902 ⟶ 872:
==== Inizio 2020 ====
Dopo l'aggiornamento della tastiera nel MacBook Pro da 16", Apple presenta un ulteriore aggiornamento della linea dei MacBook Pro da 13", anche questi con la nuova tastiera Magic Keyboard, il Touch ID su un pulsante specifico e
Oltre alla tastiera, Apple raddoppia le capacità di archiviazione di serie; rispetto alle versioni del 2019, i processori dei modelli da 2 porte Thunderbolt rimangono invariati, mentre vengono resi disponibili i nuovi processori Intel Core di decima generazione [[Cannon Lake|Cannonlake]] nei modelli da 4 porte Thunderbolt.
Riga 916 ⟶ 886:
!4 porte Thunderbolt
|-
!Intel Core i5 quad‑core di ottava generazione a 1,4
!Intel Core i5 quad‑core di decima generazione a 2,0
|-
! colspan="2" |Colori
Riga 927 ⟶ 897:
! colspan="2" |Processore
|
* i5-8257U quad‑core a 1,4
* i7-8557U quad‑core a 1,7
|
* i5-1038NG7 quad‑core a 2,0
* i7-1068NG7 quad‑core a 2,3
|-
! colspan="2" |Archiviazione
Riga 938 ⟶ 908:
|-
! colspan="2" |Memoria RAM
|8 GB di memoria LPDDR3 a 2133
*
|16 GB di memoria LPDDR4X a 3733
*
|-
! colspan="2" |Grafica
Riga 989 ⟶ 959:
|-
! colspan="2" |Peso
| colspan="2" |1,40
|-
! colspan="2" |Sistema operativo
Riga 998 ⟶ 968:
La tastiera, la scocca esterna e le funzionalità rimangono invariate ma introduce sul mercato processori basati sull'architettura ARM [[Apple M1]], iniziando un processo di transizione che include anche MacBook Air e Mac mini e si concluderà solo quando tutti i prodotti saranno convertiti alla nuova architettura. Tra i vantaggi del nuovo processore vi sono un notevole aumento della durata reale della batteria fino a 18/20 ore di utilizzo, l'abbassamento delle temperature a parità di lavoro e un controllo sulla progettazione già nelle fasi iniziali.
Al momento del debutto, il MacBook Pro da 13,3" è disponibile in colorazione "Space Grey", "Argento", con i tagli di memoria da 256 GB a 2 TB e RAM da 8 o 16 GB, oltre
=== Apple Silicon ===
==== 2021 ====
Il 18
I nuovi dispositivi rappresentano uno dei più importanti aggiornamenti della linea MacBook Pro introducendo i nuovi SoC M1 Pro e M1 Max progettati da Apple, abbandonando i processori Intel.
Riga 1 022 ⟶ 991:
|-
! colspan="2" |Archiviazione
| colspan="4" |SSD PCIe
|-
! colspan="2" |Porte
Riga 1 028 ⟶ 997:
|-
! colspan="2" |Connettività
| colspan="4" |Wi‑Fi 6 802.11ax compatibile con IEEE 802.11a/b/g/n/ac<br />Bluetooth 5.0
|-
! colspan="2" |Videocamera
Riga 1 035 ⟶ 1 003:
|-
! colspan="2" |Audio
| colspan="4" |Sistema audio a sei altoparlanti hi‑fi con woofer force‑cancelling<br />Tre microfoni in array di qualità professionale, con rapporto segnale/rumore elevato e beamforming direzionale<br />Due microfoni<br />Jack da 3,5 mm
|-
! colspan="2" |Batteria
Riga 1 089 ⟶ 1 055:
Apple pubblicizza il nuovo modello da 16 pollici con "fino a 22 ore" di durata della batteria, che dichiara essere la "durata della batteria più lunga mai vista" in un Mac.
Il cavo MagSafe-3 incluso nella confezione è, come per il MacBook Air, abbinato al colore del case del dispositivo. Ciò significa che al MacBook Pro in Space Grey verrà fornito un cavo in Space Grey invece che in
== Problemi ==
Riga 1 097 ⟶ 1 063:
* Un eccessivo calore, da risolvere con un aggiornamento firmware in Mac OS X 10.4.6.<ref>[https://web.archive.org/web/20060418032040/http://forums.appleinsider.com/showthread.php?threadid=61901 AppleInsider - MacBook Pro Heat Issues]</ref>
* I vecchi modelli (numero seriale minore di 6810) hanno un ronzio dal lato destro dello schermo quando la luminosità è tra il minimo e il massimo.<ref name="macintouch.com" />
* Si dice anche che la [[
* I primi modelli con piattaforma ''Santa Rosa'' usciti nel giugno 2007 presentano un problema alla scheda video. Lo schermo rimane spento all'avvio del portatile. Il sistema funziona ma lo schermo rimane spento. È possibile accedere al computer solo se avete attivato la condivisione dello schermo. Il problema sembra causato da un difetto di produzione della GPU NVIDIA Geforce 8600M<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/TS2377?viewlocale=it_IT|titolo=MacBook Pro: problemi di immagine video distorta o assenza di immagine video|editore=[[Apple]]|data=10 ottobre 2008|citazione=Nel mese di luglio 2008, NVIDIA ha riconosciuto una percentuale di malfunzionamenti superiore al normale per alcuni dei suoi processori grafici, a causa di un difetto di imballaggio. (omissis) Apple ha rilevato che alcuni computer MacBook Pro con processore grafico NVIDIA GeForce 8600M GT possono presentare questo problema.|accesso=27 luglio 2009}}</ref> riconosciuto da NVIDIA stessa. Apple ha sostituito gratuitamente la scheda video (con annessa scheda logica) a tutti i portatili che presentavano questo problema, determinato da un problema con le saldature della scheda grafica sulla scheda logica che, in fase di avvio del portatile, riscaldandosi in maniera non uniforme, provocavano problemi di conduzione elettrica e conseguenti malfunzionamenti della GPU. Le schede sono state sostituite fino a 3 anni dopo l'acquisto, previo accertamento del difetto con un software di test. Da notare che la stessa GPU era montata su molti altri portatili concorrenti (ad esempio Sony Vaio), che invece non hanno beneficiato della stessa garanzia. A seguito di questo problema, Apple ha cambiato fornitore di GPU, inserendo processori Intel dal modello successivo a quello in cui è stato rilevato il problema.
* Alcuni MacBook Pro del 2011 hanno avuto problemi alla scheda grafica discreta AMD.
|