Gironico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Integrazione di info rielaborate con relativo riferimento bibliografico a volume aggiunto in bibliografia
m Storia: Aggiunta collegamento
Riga 36:
 
== Storia ==
La più antica attestazione storica dell'esistenza dell'abitato è costituita da un documento, datato [[2 aprile]] [[724]], attraverso cui il re [[Longobardi|longobardo]] [[Liutprando]] conferiva alla [[Basilica di San Carpoforo]] alcuni diritti tra cui un'area boschiva situata a ''Gelonico''.<ref name=":123">{{cita|Mancini|p. 8|comunità|titolo=Colverde [...] una sola storia}}</ref> Tale area, un tempo detta ''silva dominica'', corrisponderebbe all'attuale località di Salvadonica.<ref name=":123" />
 
Al [[962]] risale invece un documento che riporta la presenza di un tal ''Teudebertus [[Presbitero|presbiter]] de vico Geronico'', dipendente dalla [[pieve di Uggiate]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://mycolverde.it/contenuti/105471/origini-gironico|titolo=Le origini di Gironico {{!}} Comune di Colverde|sito=mycolverde.it|accesso=2020-05-02}}</ref>''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 236}}.</ref>''. Nello stesso secolo, il paese era inserito nel [[Contado della Martesana]]''<ref name=":06" />''.