Macao: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Elimino doppie spaziature
Riga 28:
|popolazioneAnno = 2016
|popolazioneDensita = {{formatnum:21340}}
|popolazioneOrdine = 165
|popolazioneDensitaOrdine = 2012 / 1
|nomeAbitanti =Macaensi<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_109.html}}</ref>
Riga 195:
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Legge fondamentale di Macao}}
La "legge fondamentale di Macao" è la [[legge ordinaria]] della Cina che funge ''[[de facto]]'' da [[costituzione]] della Regione amministrativa speciale di Macao. In conformità con tale documento e la [[dichiarazione congiunta sino-portoghese]], Macao vanta un "alto grado di autonomia come regione amministrativa speciale, in tutti i settori con l'eccezione della difesa e della politica estera", dal 1999.<ref name="blm" /> Per questo la regione può mantenere il suo sistema economico di [[libero mercato]] e può garantire diritti e libertà ai suoi cittadini, almeno fino al 2049, secondo il principio "[[una Cina, due sistemi]]".<ref name=blm/>
 
I funzionari di Macao, o in alternativa i funzionari della Repubblica Popolare Cinese, conducono la gestione della regione attraverso l'esercizio separato del [[potere legislativo]], [[potere esecutivo|esecutivo]] e [[potere giudiziario|giudiziario]], così come il diritto di giudizio finale.<ref>{{Cita web |url=http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c2 |titolo=Basic Law of Macau Chapter II: Relationship between the Central Authorities and the Macau Special Administrative Region |accesso=3 gennaio 2008 |editore=Government Printing Bureau |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105011110/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c2 }}</ref> Macao mantiene la propria [[Pataca di Macao|moneta]], il territorio doganale, i controlli di immigrazione e di frontiera e le proprie forze di polizia.<ref>{{Cita web |url=http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c5 |titolo=Basic Law of Macau Chapter V: The Economy |accesso=3 gennaio 2008 |editore=Government Printing Bureau |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105011110/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c5 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c7 |titolo=Basic Law of Macau Chapter VII: External Affairs |accesso=3 gennaio 2008 |editore=Government Printing Bureau |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080105011110/http://www.imprensa.macau.gov.mo/bo/i/1999/leibasica/index_uk.asp#c7 }}</ref>
Riga 223:
=== Lingue ===
{| cellpadding="1" style="float:left; margin:0 1em 1em 0; border:1px #bbb solid; border-collapse:collapse; font-size:90%;"
|- style="text-align:center; background:#8899aa;"
!colspan=2|Idioma normalmente<br />usato dai residenti<ref name="2006 by-census">{{Cita libro |titolo=Global Results of By-Census 2006 |anno=2007 |editore=Statistics and Census Service (DSEC) of the Macau Government}}</ref>
|- style="text-align:center; background:#abc;"
|Idioma|| Percentuale della<br />popolazione
|- style="text-align:center;"
|[[Cantonese]]||85,7
|- style="text-align:center; background:#eee;"
|Altre forme di<br />[[lingua cinese|cinese]]||6,7
|- style="text-align:center;"
|[[Lingua portoghese|Portoghese]]||0,6
|- style="text-align:center; background:#eee;"
|[[cinese mandarino (varietà linguistica)|Mandarino]]||3,2
|- style="text-align:center;"
|[[lingua inglese|Inglese]]||1,5
|- style="text-align:center; background:#eee;"
|Altre||2,3
|}
 
[[File:Macau street sign.JPG|thumb|left|Molte indicazioni stradali utilizzano sia il cinese sia la lingua portoghese, a cui spesso viene aggiunta anche la traduzione in inglese]]
Le lingue ufficiali di Macao sono il [[lingua cinese standard|cinese]] (scritto con i [[Caratteri cinesi tradizionali|caratteri tradizionali]]) e il [[lingua portoghese|portoghese]]; tuttavia la lingua più diffusa è il [[Lingua cantonese|cantonese]], parlata da oltre l'85% della popolazione.<ref>{{Cita web |url=http://english.peopledaily.com.cn/english/199912/17/eng19991217O101.html |titolo=Solution of Transition-Related Issues Essential to Sino-Portuguese Cooperation|accesso=7 gennaio 2008 |editore=People's Daily Online}}</ref> Macao conserva ancora il suo proprio dialetto derivato del portoghese, chiamato Macao portoghese. Circa il 3% della popolazione parla portoghese come prima lingua.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Leach|nome=Michael|url= http://findarticles.com/p/articles/mi_hb6469/is_92/ai_n29406744/ |titolo=talking Portuguese; China and East Timor |accesso=18 maggio 2011 |serie=Arena Magazine |anno=2007}}</ref> Altre lingue come [[cinese mandarino (varietà linguistica)|mandarino]], [[lingua inglese|inglese]] e [[Lingua min nan|min nan]] sono parlate da alcune comunità locali.<ref name=CIA/> La [[lingua macanese]], una [[lingua creola]] conosciuta anche come ''Patua'', viene ancora parlata da parecchie decine di persone.<ref>{{Cita libro |titolo=Maquista Chapado: Vocabulary and Expressions in Macau's Portuguese Creole |cognome=Fernandes |nome=Senna |anno=2004 |editore=Miguel de and Alan Baxter |città=Macau |id=ISBN }}</ref>
{{clear}}
 
Riga 264:
== Economia ==
{| cellpadding="1" style="float:right; margin:0 1em 1em 0; border:1px #bbb solid; border-collapse:collapse; font-size:90%;"
|- style="text-align:center; background:salmon;"
!colspan=3|Occupazione della<br />popolazione al 2007<ref name="DSEC">{{Cita web |url=http://www.dsec.gov.mo//english/indicator/e_ie_indicator_8.html |titolo=Popolazione lavoratrice per occupazione |accesso=27 dicembre 2007 |editore=Statistics and Census Service (DSEC) of the Macau Government |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071124192250/http://www.dsec.gov.mo/english/indicator/e_ie_indicator_8.html |urlmorto=sì }}</ref>
|- style="text-align:center; background:lightsalmon;"
|Impiego|| numero .<br />(migliaia)
|- style="text-align:center;"