Anatolij Alekseev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 75:
Nel febbraio 1942, come comandante del 746° Reggimento DD, fu insignito l'[[Ordine della Bandiera rossa]] per aver effettuato 6 missioni di bombardamento notturno (2 delle quali su Koenigsberg) in condizioni meteorologiche difficili.<ref name="as"/><ref name="ab"/>
Dal 1943 lavorò nuovamente ai collaudi di volo pressoil Centro di ricerca aeronautico V.P. Chalov. Nel luglio 1946 fu nominato [[pilota collaudatore]] presso la 1ª Direzione dell'Istituto di ricerca sull'aviazione civile dell'Aeronautica Militare, quindi prestò servizio lì come vice capo del dipartimento della direzione delle prove di volo collaudando 72 tipi di aerei militari, tra cui [[Tupolev Tu-2|Tu-2]], [[Tupolev Tu-4|Tu-4]], [[Lisunov Li-2|Li-2]], Il-12, [[Ilyushin Il-14|Il-14]], [[Ilyushin Il-28|Il-28]], [[Mikoyan-Gurevic MiG-15|MiG-15UTI]] e altri.<ref name="ab"/> Nel marzo all'aprile 1954, comandò uno degli equipaggi durante la spedizione artica su larga scala ad alta latitudine "Nord-6" utilizzando un treno di [[Aereo da trasporto|aerei da trasporto]] [[Ilyushin Il-12]]D con [[Aliante|alianti]] [[Yakovlev Yak-14]]. Era stato qualificato come pilota collaudatore di prima classe.<ref name="ab"/> Dal 1956 prestò nuovamente servizio nell'aviazione polare come vice capo della direzione dell'aviazione polare per il servizio di volo.<ref name="ab"/> Dal 1958 fu posto in riserva stabilendosi a [[Mosca (città)|Mosca]].<ref name="as"/> Dal gennaio 1959 lavorò come capo del dipartimento di navigazione aerea presso la Direzione dell'Aviazione Polare, poi all'aeroporto di Sheremetyevo (Mosca).<ref name="as"/>
Morì Nella Capitale il 29 gennaio 1974, venendo sepolto nel colombario del [[cimitero di Novodevičij]].<ref name="as"/> Nel lungometraggio italo-sovietico
== Onorificenze ==
|