Lonate Pozzolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m piccole modifiche |
||
Riga 34:
== Geografia fisica ==
Il
== Storia ==
Riga 62:
Nei primi anni del [[XX secolo|secolo scorso]], così, si costruirono nuove case ai margini dell'antico abitato, determinando una rapida espansione del paese. Tra le due guerre mondiali procedette rapidamente lo sviluppo delle industrie, grazie anche al sorgere di fonderie e di officine meccaniche; negli anni sessanta avvenne l'abbandono definitivo dell'[[agricoltura]]. Inoltre si verificò una forte [[immigrazione]] di forza lavoro, principalmente dal [[sud Italia]].
[[File:GiuseppeCenni linea volo.jpg|miniatura|sinistra|[[Giuseppe Cenni]] ([[Medaglia d'oro al valor militare|MOVM]]), l'asso dei Tuffatori, che nel 1942 fu anche Comandante del 1º Nucleo Addestramento Tuffatori a Lonate Pozzolo.]]
Tra il 1923 e il 1945, il comune di Lonate Pozzolo fu centrale in Italia per avere uno tra i più importanti aeroporti militare, noto come
Durante la seconda guerra mondiale svolse attività antifascista il parroco don Antonio Tagliabue, mentre il concittadino Annunciato Crivelli fu deportato nel campo di concentramento [[Germania|tedesco]] di [[Campo di concentramento di Mauthausen|Mauthausen]], dove morì.
Dagli anni novanta in poi, Lonate Pozzolo fu direttamente coinvolta nell'ampliamento dell'aeroporto della [[Malpensa]], causando rilevanti ricadute sul territorio che continuano a essere tema di discussione tra la [[Società Esercizi Aeroportuali|SEA Aeroporti Milanesi]] e il Comune
Il capoluogo
=== Simboli ===
Riga 88:
La [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Lonate Pozzolo)|chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio]] si trova in piazza Sant'Ambrogio ed è risalente al [[XIII secolo]] con un ampliamento del 1560 e facciata del 1857<ref name="GuidaItalia178" />. Fino al secolo XIII nel sito dove è collocata la parrocchiale si trovava il castello dei feudatari, che sicuramente ospitava una piccola chiesa. Dopo la distruzione del castello, sulla sua area venne costruita una piccola chiesa, frequentata dai lonatesi che abitavano nella zona nord del borgo; per quelli che abitavano a sud esisteva la chiesa di [[San Nazaro]], sicuramente più antica di quella di Sant'Ambrogio, ma demolita a fine Settecento.
Diventata troppo piccola per il gran numero di fedeli che la frequentavano, nel 1499 venne abbattuta e ricostruita in forma di [[ottagono]], su disegno e sotto la direzione di un architetto lonatese di nome Antonio Bodio, meglio noto con il soprannome di
Tra il [[1511]] e il [[1520]] venne aggiunta la navata, delle nuove dimensioni; nel 1635 fu costruita la torre campanaria alta 48 metri, che ospita un concerto di otto campane. Nel [[1776]] venne edificato il chiostrino, con la funzione di cimitero: fino ad allora i morti venivano seppelliti all'interno della chiesa (i sacerdoti e i maggiorenti) e ai suoi lati. Nel [[1997]] sono state riscoperte alcune antiche sepolture sotto l'antica
Nel 1997, a causa della rimozione di un confessionale, furono scoperti degli [[affreschi]] delle prime due cappelle laterali, risalenti al [[XVI secolo]]: quella di sinistra rappresenta [[Maria (madre di Gesù)|la Vergine]] con [[Gesù]] Bambino, tra i santi [[San Bartolomeo|Bartolomeo]] e [[San Girolamo|Girolamo]]; quella di destra rappresenta la Vergine tra i santi Pietro Martire e Agata, affiancati rispettivamente da [[Papa Gregorio I|San Gregorio]] e da [[Sant'Agostino]].<ref>{{cita web|url=http://www.fmboschetto.it/Lonate_Pozzolo/Sant_Ambrogio.htm|titolo=I dipinti della chiesa di Sant'Ambrogio|accesso=5 settembre 2015}}</ref> Negli affreschi dell'abside, risalenti alla prima metà del Cinquecento, giganteggia al centro l'effigie di [[Sant'Ambrogio]], patrono della [[diocesi di Milano]] e della Parrocchia di Lonate Pozzolo. Sono state da poco sottoposte a restauro le otto [[campane]] e il castello della [[torre campanaria]], data l'usura dei batacchi.
Riga 108:
[[File:Lonate d epoca 2.jpg|thumb|Via Roma a Lonate Pozzolo]]
==== Palazzo Municipale ====
L'edificio del municipio, in via Cavour 20, occupa l'area dell'antico monastero di [[Sant'Agata]], citato per la prima volta in un atto del 5 giugno [[1340]],<ref>{{Cita|Bertolli, 2009|p. 3}}.</ref> che reca un'investitura da parte di Caterina, "ministra" della Casa Umiliata di [[Sant'Agata]]. Esso fu soppresso nel [[1784]] per volere dell'imperatore austriaco [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] (che stabilì le famose
==== Cascina Maggia ====
Riga 202:
Fino alla fine del [[XVII secolo|settecento]], esistevano a Lonate Pozzolo le parrocchie di Sant'Ambrogio e di San Nazaro e Celso. Quest'ultima venne soppressa in seguito alle [[Giuseppe II d'Asburgo|leggi giuseppine]].
Dal mese di settembre 2010 è stata creata l'unità pastorale tra Lonate, [[Sant'Antonino Ticino]], [[Tornavento]] e [[Ferno]],<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/LAY009/L00901.aspx?id=1649|titolo=Educatori in cordata - anno 4°|accesso=11 agosto 2015|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923205921/http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/LAY009/L00901.aspx?id=1649|urlmorto=sì}}</ref> da cui dovrebbe venire a nascere nei prossimi anni la comunità pastorale tra le quattro parrocchie
== Cultura ==
|