Orienteering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aimé la FISO la chiama così sul suo sito |
|||
Riga 86:
====Storia====
Le prime manifestazioni dello
L'[[Italia]] ha assunto un ruolo di primo piano non tanto per il numero di praticanti che è comunque ristretto, quanto per l'abilità del quattro volte campione mondiale [[Nicolò Corradini]] nato in [[Val di Fiemme]] nelle edizioni del 1994 del 1996 e del 2000<ref>{{Cita web|lingua = |autore = |wkautore = |url = http://www.poliziadistato.it/pds/chisiamo/territorio/reparti/montagna/moena/fiamme_oro_dal_1994.htm|titolo = Gli atleti delle Fiamme oro Moena dal 1994 a oggi|titolotradotto = |sito = Polizia di Stato|editore = |data = 22 agosto 2005|formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071225004520/http://www.poliziadistato.it/pds/chisiamo/territorio/reparti/montagna/moena/fiamme_oro_dal_1994.htm|dataarchivio = |urlmorto = sì|postscript = }}</ref> dei campionati mondiali tenutesi in [[Val di Non]] ([[Italia]]), a [[Lillehammer]] ([[Norvegia]]), a Krasnojarsk ([[Russia]]), oltre alla medaglia d'oro conquistata a [[Nagano]] ([[Giappone]]), come gara dimostrativa olimpica.
|