No taxation without representation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Illegno (discussione | contributi)
+ tmp
m Inezie
Riga 4:
La frase ''No taxation without representation'' venne usata per la prima volta sulla prima pagina di un volume del ''[[The London Magazine|London Magazine]]'', uscito durante il mese di febbraio del 1768, e dedicato a un discorso su un disegno di legge inerente al potere che deteneva il Regno Unito sulle colonie tenuto da [[Charles Pratt, I conte Camden]] nel parlamento britannico.<ref>{{cita web|url=http://www.notaxationwithoutrepresentation.com/|titolo=No Taxation Without Representation|accesso=10 febbraio 2021|lingua=en}}</ref>
 
La convinzione secondo cui il governo non dovesse tassare una popolazione a meno che quella popolazione non fosse rappresentata politicamente aveva già avuto dei precedenti storici. Durante la [[guerra civile inglese]] (1642 – 1651), infatti, il parlamentare [[John Hampden]] si rifiutò di pagare le [[ship money|tasse destinate alla flotta da guerra]].<ref>{{cita libro|titolo=The English Civil War|autore=Martyn Bennett|anno=2013|paginep=97|lingua=en}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Declaration of Rights and Grievances]]