Identity Provider Proxy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
==Vantaggi==
I vantaggi di un Identity Provider Proxy si manifestano in modo significativo nelle infrastrutture enterprise, dove il sistema consente di risolvere in maniera centralizzata le problematiche legate all'[[autenticazione]] e all'autorizzazione per molteplici servizi applicativi presenti nel [[backend]]. Questa configurazione introduce un nuovo livello trasversale di autenticazione e autorizzazione che interessa tutti i servizi del backend, offrendo numerosi benefici sia in termini di sicurezza sia di velocità di implementazione, con conseguente riduzione dei costi.<ref>{{Cita web|lingua=en
Un'infrastruttura basata su un IdPP garantisce una maggiore flessibilità nell'imporre un'autenticazione forte per qualsiasi servizio, assicurando al contempo un'uniformità nella gestione delle autenticazioni all'interno del [[datacenter]]. Inoltre, l'evoluzione e l'aggiornamento dei sistemi di autenticazione risultano semplificati, in quanto tali modifiche strutturali non richiedono interventi sui singoli applicativi.<ref>{{Cita web|url=https://help.sap.com/docs/SAP_IDENTITY_MANAGEMENT/7c61245338d0434c91cb587217404b71/d7b115cab48541908eec1ac1b78a5601.html|titolo=Identity Provider Proxy|sito=help.sap.com|accesso=2025-01-21}}</ref>
|