Francesco Leone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correz. wl
 
Riga 67:
Fu anche militante delle [[Guardie Rosse (Italia)|Guardie Rosse]], comandante [[partigiano]], [[sindacato|sindacalista]] nel settore [[Oryza sativa|risiero]] e fra i promotori della "centuria [[Gastone Sozzi]]"<ref>L'[[Internazionale Comunista]] tardò ad intervenire nella [[guerra civile spagnola]] anche se quando intervenne lo fece con forze incomparabilmente maggiori di quelle delle altre formazioni di sinistra, e la prima formazione inviata fu la centuria italiana Gastone Sozzi - si veda [http://www.manifestolibri.it/vedi_collana_brano.php?id=35 presentazione libro di Fabio Grimaldi, Pietro D'Orazio (a cura di): ''Memorie di una guerra civile - La Spagna del 1936 nella voce dei testimoni''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929124326/http://www.manifestolibri.it/vedi_collana_brano.php?id=35 |date=29 settembre 2007 }}.</ref> aggregata al [[Quinto Regimiento|V Reggimento]], conosciuto anche come il "Reggimento di ferro", organizzato da [[Vittorio Vidali]] a difesa della repubblica nella [[guerra civile spagnola|guerra di Spagna]].
 
== Note biograficheBiografia ==
I genitori Antonio e Caterina Molino erano [[bracciante agricolo|braccianti]] provenienti da [[Asigliano Vercellese]]. Nel periodo attorno agli anni ottanta dell'[[XIX secolo|Ottocento]], vi erano inverni climaticamente assai duri nel Vercellese e nelle zone limitrofe, malsane per l'umidità e nebbia gelata e stagnante per la presenza dell'acquitrino dovuto alla coltivazione del riso durante l'inverno ed altrettanto malsane per le zanzare durante il periodo caldo. In zona stazionavano agenti per l'[[emigrazione]] per reclutare braccia soprattutto per il [[Brasile]], nel periodo considerato vi fu quindi una forte emigrazione verso il paese sudamericano. La famiglia, dopo essere emigrata, tornò in [[Italia]] e Francesco Leone riuscì a portare a compimento gli studi presso la scuola tecnica di [[Vercelli]] e presso quella professionale di [[Biella]], pur nella sostanziale povertà in cui visse la famiglia.