Utente:Yeagvr/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeagvr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Yeagvr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
[[File:Campania in Italy.svg|thumb|upright=0.6|Posizione della regione]]
{{Mappa OSM|system_qid=Q3743527|stations_qid=Q3743527|zoom=11|frame-width=650|frame-height=400|stations=y|single_line=y}}
I '''trasporti in [[Campania]]''' consistono di un sistema [[infrastruttura]]le suddiviso in linee [[ferrovia]]rie, [[aeroporto|aeroportuali]], [[autostrada]]li, [[strada]]li, [[fiume|fluviali]] e [[lago|lacustri]].
{{Mappa OSM
 
|didascalia = [[Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11]]
== Il sistema ferroviario ==
|larghezza = 400
=== Rete ferroviaria ===
|centro_lat = 40.8
La rete [[ferrovia]]ria della [[Lombardia]] conta 1869 [[chilometro|km]] di [[binario ferroviario|binari]]<ref name="Pendolaria">Fonte: Legambiente. [http://www.miol.it/stagniweb/zip5/pendolaria.pdf Pendolaria]</ref> e circa 400 [[stazione ferroviaria|stazioni]] di cui 95 fungono da interscambio. {{Citazione necessaria|Su di essa attualmente circolano 1500 [[treno|treni]] al giorno}}, i quali trasportano circa 559.000 passeggeri<ref name="Pendolaria"/>, {{Citazione necessaria|percorrendo quasi 27 milioni di chilometri all'anno}}.
|centro_lon = 14.10
 
|zoom = 11
Come nel resto del paese, le linee ferroviarie lombarde si suddividono in due tipologie: le linee di proprietà statale e quelle di proprietà regionale, queste ultime un tempo definite ''concesse'' in quanto gestite da società private in regime di concessione.
|dati = {
 
"type": "ExternalData",
==== Rete statale ====
"service": "geoline",
Le ferrovie statali sono gestite da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], società del gruppo [[Ferrovie dello Stato]], competente per quanto riguarda la manutenzione e la sicurezza degli impianti, la vendita delle tracce di circolazione e l'esercizio delle stazioni ferroviarie afferenti alle linee. Per quanto riguarda le ferrovie ubicate sul territorio della regione, esse appartengono al compartimento di Milano.
"ids": "Q3743527",
 
"properties": {
Le linee ferroviarie fondamentali sono:
"stroke": "#07852c",
* [[Ferrovia Domodossola-Milano|Domodossola-Milano]];
"stroke-width": 8
* [[Ferrovia Luino-Milano|Luino-Milano]];
}
* [[Ferrovia Milano-Chiasso|Chiasso-Milano]];
}
* [[Linea di cintura di Milano]];
}}
* [[Ferrovia Milano-Bologna|Milano-Bologna]];
* [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]];
* [[Ferrovia Milano-Genova|Milano-Genova]];
* [[Ferrovia Torino-Milano|Torino-Milano]];
* [[Passante ferroviario di Milano]];
* [[Ferrovia Pavia-Stradella|Pavia-Stradella]].
 
Quelle complementari, invece, sono:
* [[Ferrovia Alessandria-Piacenza|Alessandria-Piacenza]];
* [[Ferrovia Pavia-Alessandria|Alessandria-Pavia]]<ref name="ReferenceA">Completamente pertinente al compartimento di Torino.</ref>;
* [[Ferrovia Brescia-Cremona|Brescia-Cremona]];
* [[Ferrovia Brescia-Parma|Brescia-Parma]];
* [[Ferrovia Como-Lecco|Como-Lecco]];
* [[Ferrovia Cremona-Fidenza|Cremona-Fidenza]];
* [[Ferrovia Lecco-Brescia|Lecco-Brescia]];
* [[Ferrovia Milano-Lecco|Lecco-Milano]];
* [[Ferrovia Novara-Pino|Luino-Oleggio]];
* [[Ferrovia Milano-Bergamo|Milano-Bergamo]];
* [[Ferrovia Milano-Mortara|Milano-Mortara]];
* [[Ferrovia Monza-Molteno-Lecco|Monza-Molteno-Lecco]];
* [[Ferrovia Palazzolo-Paratico|Palazzolo-Paratico/Sarnico]]<ref>In utilizzo come [[ferrovia turistica]].</ref>
* [[Ferrovia Pavia-Cremona|Pavia-Cremona]];
* [[Ferrovia Piacenza-Cremona|Piacenza-Cremona]];
* [[Ferrovia Seregno-Bergamo|Seregno-Bergamo]];
* [[Ferrovia Tirano-Lecco|Tirano-Lecco]];
* [[Ferrovia Treviglio-Cremona|Treviglio-Cremona]];
* [[Ferrovia Vercelli-Pavia|Vercelli-Pavia]]<ref name="ReferenceA"/>;
* [[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|Verona-Mantova-Modena]]<ref>Di competenza del compartimento di [[Verona]], per il tronco Verona-[[Suzzara]], e di quello di [[Bologna]], per il Suzzara-[[Modena]].</ref>
 
La tratta da [[Pino sulla Sponda del Lago Maggiore|Pino]] a [[Luino]] della [[ferrovia Cadenazzo-Luino|Cadenazzo-Luino]] è gestita dalle [[Ferrovie Federali Svizzere]] e possiede sistemi di segnalamento e protezione differenti dal resto della rete.
 
==== Rete regionale ====
Le ferrovie regionali sono in gestione a [[Ferrovienord]] e sono le strade ferrate un tempo in concessione alle [[Gruppo FNM|Ferrovie Nord Milano]] (ora holding proprietaria di FN):
* [[Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Brescia-Iseo-Edolo]];
* [[Ferrovia Milano-Saronno|Milano-Saronno]];
* [[Ferrovia Milano-Asso|Milano-Asso]];
* [[Ferrovia Cremona-Iseo|Rovato-Bornato]];
* [[Ferrovia Saronno-Como|Saronno-Como]];
* [[Ferrovia Saronno-Laveno|Saronno-Laveno]];
* [[Ferrovia Saronno-Novara|Saronno-Novara]];
* [[Ferrovia Saronno-Seregno|Saronno–Seregno]].
* [[Malpensa Express]]
 
Nel [[Provincia di Mantova|mantovano]], si trovano due linee ferroviarie di proprietà dell'[[Emilia-Romagna]], la [[ferrovia Parma-Suzzara|Parma-Suzzara]] e la [[ferrovia Suzzara-Ferrara|Suzzara-Ferrara]], entrambe gestite da [[Ferrovie Emilia Romagna]].
 
=== I servizi ===
{{Vedi anche|Servizio ferroviario suburbano di Milano}}
I servizi ferroviari di [[trasporto pubblico]] rientrano in quattro tipologie:
* ''trasporto internazionale,'' effettuato sia da Trenitalia in collaborazione con ferrovie estere sia da altre aziende, quali la [[SNCF Voyages Italia]] con lo scopo di connettere grandi città internazionali. Dalla stazione di Milano Centrale partono [[EuroCity]] della compagnia [[Trenitalia France]] con destinazione [[Nizza]] e [[Marsiglia]].
* ''trasporto a lunga percorrenza'', effettuato da [[Trenitalia]] con convogli di tipo [[InterCity (Italia)]], [[EuroCity]], [[Frecciabianca]], [[Frecciargento]] e [[Frecciarossa]] allo scopo di connettere le grandi città fra loro;
* ''trasporto regionale'', svolto da diverse società sulla base di contratti di servizio stipulati con la regione che ne sovvenziona in parte i costi e determina le tariffe;
* ''servizio suburbano'': si tratta di un sottoinsieme del trasporto regionale il quale intende garantire delle corse [[orario cadenzato|cadenzate]] fra Milano, i centri della sua [[area metropolitana di Milano|area metropolitana]] e altre importanti città vicine come [[Saronno]], [[Mariano Comense]], [[Varese]], [[Novara]], [[Treviglio]], [[Lodi]] e [[Lecco]].
 
I servizi regionali e quelli suburbani sono svolti da [[Trenord]] sia sulle linee statali sia su quelle regionali. Per la [[Servizio ferroviario suburbano di Milano#Linea S5|S5]] fu indetta una gara d'appalto che ne assegnò l'esercizio ad un'[[Associazione temporanea di imprese|Associazione Temporanea d'Imprese]] (ATI) comprendente [[Trenitalia]], [[LeNord]] e [[ATM (Milano)|ATM]], che subentrò a Trenitalia il 1º luglio [[2008]]<ref>{{cita news| autore=Ufficio Stampa Regione Lombardia| titolo=Regione potenzia collegamenti ferroviari| url=http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Lombardia.php?id=1.0.2155076593| pubblicazione=[http://www.adnkronos.com/ AdnKronos]| giorno=12 |mese=05 |anno=2008}}</ref>. Nel maggio [[2011]], con la fusione tra la Divisione Regionale Passeggeri di Trenitalia e LeNord, l'ATI è ora composta da Trenord e da ATM.
 
La rete suburbana, quella regionale e la rete della [[metropolitana di Milano]] formano il sistema del trasporto su ferro dell'area metropolitana milanese. Le diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano M, S o R, facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi.
 
All'interno dei confini comunali di Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana su tutta la rete: ferroviaria, metropolitana e di superficie. Inoltre, per i servizi regionali e a lunga percorrenza Milano stessa è un ''nodo tariffario''.
 
== Il sistema aeroportuale ==
Il servizio aeroportuale della Lombardia è formato da quattro [[aeroporto|aeroporti]] principali che gestiscono ogni anno un traffico che supera i 30 milioni di passeggeri e rappresentano il sistema aeroportuale più importante d'Italia:
* L{{'}}''[[Hub and spoke|hub]]'' intercontinentale di [[Aeroporto di Milano-Malpensa]] (MXP), situato nella [[provincia di Varese]] e collegato al centro di [[Milano]] con il servizio ferroviario [[Malpensa Express]] e con diverse linee di bus.
* L'[[Aeroporto di Milano-Linate]] (LIN) che ospita esclusivamente il traffico nazionale, europeo e low-cost, si trova ad est di Milano.
* L'[[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] (BGY) che è utilizzato principalmente per voli low-cost, charter e cargo.
* L'[[Aeroporto di Brescia-Montichiari]] (VBS) che è impiegato in maniera preminente per voli postali e cargo, ma accoglie anche voli di linea nazionali e internazionali per passeggeri.<ref>{{Cita web|url=http://brescia.corriere.it/notizie/economia/16_maggio_19/aeroporto-montichiari-brescia-voli-ucraina-sardegna-israele-a585e64e-1d95-11e6-8d1a-6eb7d9c593f0.shtml|titolo=Aeroporto di Montichiari: ecco i voli per Ucraina, Sardegna e Israele|autore=|editore=|data=|accesso=4 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.giornaledibrescia.it/bassa/da-montichiari-all-ucraina-non-chiamateli-voli-delle-badanti-1.3088758|titolo=Da Montichiari all'Ucraina: «Non chiamateli voli delle badanti»|autore=|editore=|data=|accesso=4 luglio 2016}}</ref>
 
== Il sistema stradale e autostradale ==
La rete viaria della Lombardia consta di ben 70.000 km di [[strada|strade]]: 560 km sono [[autostrada|autostrade]], 900 km sono classificate come [[strada statale|strade statali]], circa 11.000 sono strade provinciali e ben 58.000 km sono strade comunali, delle quali un terzo di tipo extraurbano.
 
=== Il sistema autostradale ===
Le autostrade che attraversano il territorio lombardo sono le seguenti:
* [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] o ''Autostrada del Sole'' congiunge Milano con Napoli via Bologna, Firenze, Roma.
* [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] o ''Serenissima'' congiunge Torino con Trieste via Milano, Bergamo e Brescia attraversando tutta la pianura padana (nel tratto lombardo non vi è neanche una galleria). È una delle autostrade italiane più vecchie, il tratto tra Milano e Bergamo venne inaugurato nel 1927. Nel 2007, in occasione di 80 anni di funzionamento, è stata inaugurata la quarta corsia da Milano Est a Bergamo.
* [[Autostrada A7 (Italia)|A7]] o ''Milano Serravalle'' congiunge Milano a Genova via Pavia e Voghera.
* [[Autostrada dei Laghi]] il tratto tra Milano e Varese fu il primo tratto di autostrada costruito al mondo e venne inaugurato nel 1924. Si divide in:
** [[Autostrada A8 (Italia)|A8]] parte da [[Milano]] a quattro corsie e a [[Lainate]] prosegue a tre corsie per [[Gallarate]] e da qui a due corsie per [[Varese]] ([[Autostrada A8 (Italia)|A8]]) e per [[Genova]] / [[Gravellona Toce]] ([[Autostrada A8 (Italia)|A8/A26]]).
** [[Autostrada A9 (Italia)|A9]] parte da [[Lainate]] e prosegue a tre corsie per [[Como]] e da qui a due corsie per [[Ponte Chiasso]] e la [[Svizzera]].
* [[Autostrada A21 (Italia)|A21]] o ''Autostrada dei vini'' congiunge [[Torino]] con [[Brescia]] via [[Voghera]] e [[Cremona]].
* [[Autostrada A22 (Italia)|A22]] o ''Autostrada del Brennero'' congiunge [[Modena]] col [[passo del Brennero]] via [[Mantova]].
* Sistema tangenziale di Milano
** [[Autostrada A50|A50]] - Tangenziale Ovest di Milano
** [[Autostrada A51|A51]] - Tangenziale Est di Milano
** [[Autostrada A52 (Italia)|A52]] - Tangenziale Nord di Milano
** [[Autostrada A58|A58]] - Tangenziale Est Esterna di Milano
* [[Sistema tangenziale di Varese]]
** [[Autostrada A60 (Italia)|A60]] - Tangenziale Sud di Varese
* [[Autostrada A35 (Italia)|A35]] che congiunge [[Brescia]] a [[Milano]] senza passare per la città di [[Bergamo]], alleggerendo il carico di autoveicoli lungo il medesimo tratto dell'A4.
*[[Autostrada A54 (Italia)|A54]] tangenziale di [[Pavia]], con annessa [[autostrada A53 (Italia)|A53]], raccordo autostradale che congiunge l'autostrada A7 con la tangenziale di Pavia.
In progetto ci sono altre autostrade:
* [[Autostrada A36 (Italia)|Autostrada Pedemontana Lombarda]]:
** Asse principale est-ovest [[Autostrada Pedemontana Lombarda|A36]]: Collegherà la [[provincia di Varese]] ([[Autostrada A8 (Italia)|A8]]) con la [[provincia di Bergamo]] ([[Autostrada A4 (Italia)|A4]]), attraversando la [[provincia di Como]] ([[Autostrada A9 (Italia)|A9]]), la [[Brianza]] e la [[provincia di Milano]] ([[Autostrada A51|A51]]) evitando il nodo di [[Milano]].
** Completamento del [[sistema tangenziale di Varese]]: il tronco Nord dell'[[Autostrada A60 (Italia)|A60]] (Tangenziale Nord di Varese) collegherà la [[Strada statale 712 Tangenziale Est di Varese|Tangenziale Est di Varese]] presso la [[Malnate|Folla di Malnate]] sino al Valico svizzero del [[Gaggiolo (Stabio)|Gaggiolo]];
** Realizzazione della tangenziale di [[Como]] A59 che, collegando l'[[Autostrada A9 (Italia)|A9]], la SP n. 35 "Cantù-Como" e la ex SS n. 342 "Briantea" in comune di Albese con Cassano, costituisce la connessione diretta al sistema autostradale dei territori dell'Erbese e della Valassina;
 
=== Il sistema stradale ===
{| class="wikitable" style="width:100%;text-align:left;"
!Strade statali
|-
|
* {{simbolo|Strada Statale 9 Italia.svg|40}} [[Strada statale 9 Via Emilia]]
* {{simbolo|Strada Statale 10 Italia.svg|40}} [[Strada statale 10 Padana Inferiore]]
* {{simbolo|Strada Statale 11 Italia.svg|40}} [[Strada statale 11 Padana Superiore]]
* {{simbolo|Strada Statale 12 Italia.svg|40}} [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero]]
* {{simbolo|Strada Statale 33 Italia.svg|40}} [[Strada statale 33 del Sempione]]
* {{simbolo|Strada Statale 35 Italia.svg|40}} [[Strada statale 35 dei Giovi]]
* {{simbolo|Strada Statale 36 Italia.svg|40}} [[Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]]
* {{simbolo|Strada Statale 37 Italia.svg|40}} [[Strada statale 37 del Maloja]]
* {{simbolo|Strada Statale 38 Italia.svg|40}} [[Strada statale 38 dello Stelvio]]
* {{simbolo|Strada Statale 39 Italia.svg|40}} [[Strada statale 39 del Passo di Aprica]]
* {{simbolo|Strada Statale 42 Italia.svg|40}} [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola]]
* {{simbolo|Strada Statale 45 bis Italia.svg|40}} [[Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale]]
* {{simbolo|Strada Statale 45bisdir Italia.svg|40}} [[Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale#Strada statale 45 bis/dir del Vittoriale|Strada statale 45 bis/dir del Vittoriale]]
* {{simbolo|Strada Statale 62 Italia.svg|40}} [[Strada statale 62 della Cisa]]
* {{simbolo|Strada Statale 211 Italia.svg|40}} [[Strada statale 211 della Lomellina]]
* {{simbolo|Strada Statale 233 Italia.svg|40}} [[Strada statale 233 Varesina]]
* {{simbolo|Strada Statale 234 Italia.svg|40}} [[Strada statale 234 Codognese]]
* {{simbolo|Strada Statale 235 Italia.svg|40}} [[Strada statale 235 di Orzinuovi]]
* {{simbolo|Strada Statale 236 Italia.svg|40}} [[Strada statale 236 Goitese]]
* {{simbolo|Strada Statale 236bis Italia.svg|40}} [[Strada statale 236 Goitese#Strada statale 236 bis Goitese|Strada statale 236 bis Goitese]]
* {{simbolo|Strada Statale 237 Italia.svg|40}} [[Strada statale 237 del Caffaro]]
* {{simbolo|Strada Statale 249 Italia.svg|40}} [[Strada statale 249 Gardesana Orientale]]
* {{simbolo|Strada Statale 294 Italia.svg|40}} [[Strada statale 294 della Val di Scalve]]
* {{simbolo|Strada Statale 300 Italia.svg|40}} [[Strada statale 300 del Passo di Gavia]]
* {{simbolo|Strada Statale 301 Italia.svg|40}} [[Strada statale 301 del Foscagno]]
* {{simbolo|Strada Statale 336 Italia.svg|40}} [[Strada statale 336 dell'Aeroporto della Malpensa]]
* {{simbolo|Strada Statale 340 Italia.svg|40}} [[Strada statale 340 Regina]]
* {{simbolo|Strada Statale 341 Italia.svg|40}} [[Strada statale 341 Gallaratese]]
* {{simbolo|Strada Statale 342 Italia.svg|40}} [[Strada statale 342 Briantea]]
* {{simbolo|Strada Statale 343 Italia.svg|40}} [[Strada statale 343 Asolana]]
* {{simbolo|Strada Statale 344 Italia.svg|40}} [[Strada statale 344 di Porto Ceresio]]
* {{simbolo|Strada Statale 345 Italia.svg|40}} [[Strada statale 345 delle Tre Valli]]
* {{simbolo|Strada Statale 358 Italia.svg|40}} [[Strada statale 358 di Castelnovo]]
* {{simbolo|Strada Statale 394 Italia.svg|40}} [[Strada statale 394 del Verbano Orientale]]
* {{simbolo|Strada Statale 402 Italia.svg|40}} [[Strada statale 402 Valeriana]]
* {{simbolo|Strada Statale 404 Italia.svg|40}} [[Strada statale 404 di Val Masino]]
* {{simbolo|Strada Statale 405 Italia.svg|40}} [[Strada statale 405 di Val Gerola]]
* {{simbolo|Strada Statale 412 Italia.svg|40}} [[Strada statale 412 della Val Tidone]]
* {{simbolo|Strada Statale 413 Italia.svg|40}} [[Strada statale 413 Romana]]
* {{simbolo|Strada Statale 415 Italia.svg|40}} [[Strada statale 415 Paullese]]
* {{simbolo|Strada Statale 420 Italia.svg|40}} [[Strada statale 420 Sabbionetana]]
* {{simbolo|Strada Statale 461 Italia.svg|40}} [[Strada statale 461 del Passo del Penice]]
* {{simbolo|Strada Statale 469 Italia.svg|40}} [[Strada statale 469 Sebina Occidentale]]
* {{simbolo|Strada Statale 470 Italia.svg|40}} [[Strada statale 470 della Valle Brembana]]
* {{simbolo|Strada Statale 470dir Italia.svg|40}} [[Strada statale 470 della Valle Brembana#Strada statale 470 dir della Valle Brembana|Strada statale 470 dir della Valle Brembana]]
* {{simbolo|Strada Statale 472 Italia.svg|40}} [[Strada statale 472 Bergamina]]
* {{simbolo|Strada Statale 482 Italia.svg|40}} [[Strada statale 482 Alto Polesana]]
* {{simbolo|Strada Statale 494 Italia.svg|40}} [[Strada statale 494 Vigevanese]]
* {{simbolo|Strada Statale 496 Italia.svg|40}} [[Strada statale 496 Virgiliana]]
* {{simbolo|Strada Statale 498 Italia.svg|40}} [[Strada statale 498 Soncinese]]
* {{simbolo|Strada Statale 510 Italia.svg|40}} [[Strada statale 510 Sebina Orientale]]
* {{simbolo|Strada Statale 525 Italia.svg|40}} [[Strada statale 525 del Brembo]]
* {{simbolo|Strada Statale 526 Italia.svg|40}} [[Strada statale 526 dell'Esticino]]
* {{simbolo|Strada Statale 527 Italia.svg|40}} [[Strada statale 527 Bustese]]
* {{simbolo|Strada Statale 550 Italia.svg|40}} [[Strada statale 550 di Villa di Tirano]]
* {{simbolo|Strada Statale 567 Italia.svg|40}} [[Strada statale 567 del Benaco]]
* {{simbolo|Strada Statale 572 Italia.svg|40}} [[Strada statale 572 di Salò]]
* {{simbolo|Strada Statale 573 Italia.svg|40}} [[Strada statale 573 l'Ogliese]]
* {{simbolo|Strada Statale 583 Italia.svg|40}} [[Strada statale 583 Lariana]]
* {{simbolo|Strada Statale 591 Italia.svg|40}} [[Strada statale 591 Cremasca]]
* {{simbolo|Strada Statale 596 Italia.svg|40}} [[Strada statale 596 dei Cairoli]]
* {{simbolo|Strada Statale 617 Italia.svg|40}} [[Strada statale 617 Bronese]]
* {{simbolo|Strada Statale 629 Italia.svg|40}} [[Strada statale 629 del Lago di Monate]]
* {{simbolo|Strada Statale 639 Italia.svg|40}} [[Strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate]]
* {{simbolo|Strada Statale 668 Italia.svg|40}} [[Strada statale 668 Lenese]]
* {{simbolo|Strada Statale 669 Italia.svg|40}} [[Strada statale 669 del Passo di Crocedomini]]
* {{simbolo|Strada Statale 671 Italia.svg|40}} [[Strada statale 671 della Val Seriana]]
|}
 
== Il sistema di navigazione ==
Pur non essendo bagnata dal mare, la Lombardia ha un suo importante (ma molto spesso sconosciuto) sistema di navigazione grazie alla presenza di grandi [[lago|laghi]] e [[fiume|fiumi]]. Conta più di 1000 km di coste navigabili, più di 200 [[porto|porti]] turistici, 8,5 milioni di passeggeri e 700.000 veicoli traghettati all'anno, 5 porti e banchine commerciali con più di un milione di [[tonnellata|tonnellate]] di merci trattate annualmente.
 
=== Fluviale ===
* Sistema [[idrovia]]rio [[Locarno]]-[[Venezia]]<ref>http://www.locarnomilanovenezia.com/ Locarno Milano Venezia. L'idrovia delle opportunità</ref>
* Sistema idroviario mantovano
 
I principali porti lombardi sono Cremona e Mantova
* Sistema dei [[Naviglio|navigli]] lombardi
** [[Naviglio di Bereguardo]]
** [[Servizio di navigazione del Naviglio Grande|Naviglio Grande]]
** [[Naviglio Pavese]]
** [[Naviglio della Martesana]]
** [[Naviglio di Paderno]]
 
=== Lacuale ===
La [[Lombardia#Navigazione|navigazione pubblica in Lombardia]] è presente nei seguenti laghi:
* [[Lago Maggiore]]
* [[Lago di Lugano]] (per opera della Svizzera)
* [[Lago di Como]]
* [[Lago d'Iseo|Lago di Iseo]]
* [[Lago d'Idro]] (periodo estivo)
* [[Lago di Garda]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Trasporti a Napoli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
{{Campania}}
{{Trasporti in Italia}}
{{Portale|Campania|trasporti}}
 
<nowiki>[[Categoria:Trasporti in Campania| ]]</nowiki>